Skip to content
Parola del giorno rito Romano | Ambrosiano (20 maggio 2025)
CATT
  • Il Papa a Malta sulle orme di San Paolo, di due Papi e dell'Ordine di Malta

    Malta è la meta del 36.mo viaggio apostolico di Papa Francesco, il terzo Pontefice a recarsi in questo Paese dopo San Giovanni Paolo II nel 1990 e nel 2001 e Benedetto XVI nel 2010. Quella del Paaese del Mediterraneo è una storia religiosa e spirituale strettamente collegata con San Paolo, l'Apostolo delle Genti che per primo portò la fede in questo arcipelago.

    Il naufragio di San Paolo

    Il libro degli Atti degli Apostoli - ricorda Papa Francesco durante l’udienza generale dell’8 gennaio 2020 - racconta che il Vangelo prosegue la sua corsa non solo per terra ma per mare, su una nave che conduce Paolo prigioniero da Cesarea verso Roma (cfr At 27,1–28,16). La navigazione incontra fin dall’inizio condizioni sfavorevoli. Al naufragio segue l’approdo sull’isola di Malta. Gli abitanti dimostrano subito una premurosa accoglienza. "Il soggiorno a Malta - sottolinea Francesco - diventa per Paolo l’occasione propizia per dare 'carne' alla parola che annuncia ed esercitare così un ministero di compassione nella guarigione dei malati. E questa è una legge del Vangelo: quando un credente fa esperienza della salvezza non la trattiene per sé, ma la mette in circolo".

    Viaggio di Giovanni Paolo II nel 1990

    Malta è "l’isola della predicazione di san Paolo, un’isola di fede, di eroismo e devozione". Papa Giovanni Paolo II si reca per la prima volta in questo Paese nel 1990. Papa Giovanni Paolo II torna a Malta nel 2001. Durante questo viaggio apostolico vengono beatificati don Ġorġ Preca, primo santo maltese nella storia del cattolicesimo, suor Adeodata Pisani, badessa del monastero di San Pietro nella cittadina di Medina, e Nazju Falzon, frate minore che assistette i soldati maltesi durante la Guerra in Crimea.  Durante la cerimonia di apertura, l’8 maggio 2001, si rivolge con queste parole al popolo maltese:

    Mi trovo in terra maltese per la seconda volta. Il pellegrinaggio giubilare che sto compiendo nel bimillenario della nascita di Gesù Cristo mi ha portato a Malta. Dopo aver visitato alcuni luoghi legati in modo particolare alla storia della salvezza, sul Monte Sinai, in Terra Santa, e ora ad Atene e a Damasco, il mio pellegrinaggio sulle orme di San Paolo mi porta a voi…. Cari amici maltesi, curate la vostra vocazione cristiana! Siate orgogliosi della vostra eredità culturale e religiosa! Guardate al futuro con speranza e impegnatevi con rinnovato vigore per fare di questo nuovo millennio un tempo di solidarietà e di pace, di amore per la vita e di rispetto per ciò che Dio ha creato!

    Viaggio apostolico di Benedetto XVI a Malta

    Benedetto XVI si reca a Malta il 17 e 18 aprile 2010, per celebrare il 1950.mo anniversario del naufragio di San Paolo sull'isola nel 60 d.C. Il primo giorno, visitando la Grotta di San Paolo, pronuncia queste parole:

    Il mio pellegrinaggio a Malta è iniziato con un momento di preghiera silenziosa nella grotta di san Paolo, che per primo portò la fede in queste isole. Sono venuto sulle orme di quegli innumerevoli pellegrini lungo i secoli, che in questo santo luogo hanno pregato, affidando se stessi, le loro famiglie e la prosperità di questa Nazione all’intercessione dell’Apostolo dei Gentili. Mi rallegro di essere finalmente tra di voi e vi saluto tutti con grande affetto nel Signore. Il naufragio di Paolo e la sua sosta per tre mesi a Malta hanno lasciato un segno indelebile nella storia del vostro Paese. Le sue parole ai compagni prima di giungere a Malta sono ricordate per noi negli Atti degli Apostoli e sono state un tema speciale nella vostra preparazione alla mia visita. Queste parole - “Jeħtieg iżda li naslu fi gżira” [“Dovremo però andare a finire su qualche isola”] (At 27,26) – nel contesto originale sono un invito al coraggio di fronte all’ignoto e alla fiducia incrollabile nella misteriosa provvidenza di Dio. I naufraghi, infatti, furono calorosamente accolti dalla gente di Malta, a seguito dell’esempio dato da san Publio. Nel piano di Dio, san Paolo divenne perciò il vostro padre nella fede cristiana.

    Continua a leggere.

    News correlate