Skip to content
Parola del giorno rito Romano | Ambrosiano (13 luglio 2025)
CATT
  • L'assemblea del Frauenbund a Visp

    La lega delle donne cattoliche svizzere diventa solo "Frauenbund Schweiz"

    Nella riunione del 23 maggio 2025 a Visp, le delegate della Lega delle Donne Cattoliche Svizzere SKF, la più grande organizzazione confessionale di donne in Svizzera, hanno votato a grande maggioranza a favore di un cambio di nome, a loro dire. “lungimirante”. L'organizzazione ha abbandonato l'aggettivo “cattolica” e ora si chiama semplicemente “Frauenbund Schweiz”, ovvero “Alleanza delle donne svizzere”.

    Per il consiglio direttivo, il nuovo nome esprime l'apertura e la diversità dell'associazione e pone l'accento sulle donne, indipendentemente dalla loro appartenenza nazionale o religiosa. “I nostri valori cristiani, come la carità e la dignità umana, rimangono invariati. Rimaniamo cattoliche. Sorprendentemente diversamente cattoliche”, affermano le dirigenti SKF.

    Per i diritti di tutte le donne nella società, nella Chiesa, nell'economia e nella politica

    La nuova “Lega delle donne svizzere” dichiara di avere 100.000 membri, 17 associazioni cantonali e 540 associazioni locali. L'SKF si impegna per i diritti di tutte le donne nella società, nella Chiesa, nell'economia e nella politica.

    Simone Curau-Aepli di Turgovia, “cattolica e femminista”, eletta presidente della Lega delle donne cattoliche svizzere (SKF) il 24 maggio 2016, è stata sostituita alla guida dell'“Alleanza delle donne svizzere” da due donne impegnate: Pia Viel è stata eletta alla copresidenza in coppia con l'attuale vicepresidente Katharina Jost Graf.

    Donne impegnate

    Pia Viel è da anni una forza trainante della Lega delle donne cattoliche dell'Argovia (AKF), che presiede. Ma il suo impegno va ben oltre l'associazione cantonale. Specialista delle risorse umane in pensione, responsabile dell'amministrazione e della contabilità, porta con sé un bagaglio di esperienza e si impegna per l'uguaglianza, la politica familiare e il coinvolgimento della Chiesa. Oltre al suo ruolo nell'AKF, è presidente dell'associazione ombrello Tagesstrukturen Mittagstisch Aargau, vicepresidente dell'associazione di donatori Spitex Nord Ost Aargau e membro dell'associazione Gleichstellung Aargau. Sul fronte politico, Pia Viel è attiva come presidente di Die Mitte (Il Centro) nel distretto di Baden.

    Katharina Jost Graf ha studiato teologia a Lucerna e Parigi e ha lavorato come cappellana per 35 anni. Prima di entrare a far parte dell'associazione mantello nazionale, è stata membro del comitato dell'associazione cantonale lucernese SKF Luzern. Nell'ambito delle sue attività di volontariato, ha presieduto il centro di formazione per adulti di Dagmersellen ed è stata membro del consiglio di amministrazione di Caritas Svizzera centrale.

    Jacques Berset (cath.ch / traduzione e adattamento catt.ch)

    News correlate