Skip to content
Parola del giorno rito Romano | Ambrosiano (8 luglio 2025)
CATT
  • Marc Olivier Girard, prete della diocesi di LGF

    Ordinazione presbiterale e diaconale presiedute dal vescovo Morerod

    Nel giro di una settimana, Mons. Charles Morerod, vescovo della diocesi di Losanna, Ginevra e Friborgo (LGF), ha avuto la gioia di ordinare un nuovo diacono permanente, Grégory Solari, e un nuovo sacerdote, Marc-Olivier Girard, alla presenza di numerosi diaconi, religiosi, sacerdoti, fedeli e amici dei due membri del clero.

    di Bernard Litzler e Lucienne Bittar/traduzione e adattamento redazionecatt

    Ginevra, chiesa di St-François-de-Sales, 29 giugno 2025. I banchi sono pieni. Quattro sacerdoti, diversi diaconi, tre guardie svizzere, numerosi parrocchiani e amici sono venuti per la Messa di ordinazione di Grégory Solari a diacono permanente, cerimonia presieduta da Mons. Morerod.

    Una settimana dopo, il vescovo di Losanna, Ginevra e Friburgo si è recato nel Canton Vaud, questa volta nella chiesa di St-François d'Assise a Renens, per ordinare sacerdote Marc-Olivier Girard. Si è trattato di un evento importante per la diocesi, come dimostra anche il numero impressionante di persone che ha partecipato alla cerimonia. Va detto che le ultime due ordinazioni sacerdotali della diocesi, quelle di Rémi Steinmyller e Jacques Doutaz, sono avvenute un anno fa.

    Grégory Solari, un “pensatore esigente”

    “Un uomo convinto, interessato alle questioni spirituali del nostro tempo, un pensatore esigente, un uomo di preghiera”: questo è il ritratto di Grégory Solari, 60 anni. Il ritratto è stato tracciato da Nicolas Caron, diacono responsabile della formazione dei diaconi nella Svizzera francese, per presentare l'ordinando. Marito di Isabelle e padre di Esther, Clément e Mélanie, Grégory Solari ha un ricco background umano e spirituale. Nato a Ginevra da una famiglia protestante con radici ebraiche, si è convertito al cattolicesimo nel 1987. Ha lasciato la Svizzera per lavorare a Parigi come redattore di Ad Solem e per conseguire un dottorato in filosofia. Tornato in patria, ha lavorato come educatore e insegnante per adulti.

    Gregory Solari, diacono permanente

    Il diacono permanente Gregory Solari
    Il diacono permanente Gregory Solari

    Al termine della cerimonia, ripercorrendo i suoi 40 anni di carriera, il nuovo diacono ha ringraziato la sua famiglia e i suoi numerosi amici. Ha reso omaggio a Didier Rance, diacono francese, e a Philippe Becquart, responsabile dell'Espace Maurice Zundel di Losanna. Ha inoltre ringraziato i responsabili della Chiesa locale, in particolare Mons. Charles Morerod, che non ha esitato a ordinare diacono una persona “dal profilo insolito”.

    Al crocevia tra mondo accademico, ecclesiastico, religioso e riformato, il nuovo diacono permanente si è detto felice di tornare nella parrocchia di St-François-de-Sales, che conosce fin dalla sua conversione al cattolicesimo.

    La dichiarazione di missione di Grégory Solari, letta da Fabienne Gigon, rappresentante del vescovo a Ginevra, gli chiede di testimoniare la “diaconia teologica” con le parole e le azioni, attraverso la pubblicazione, la formazione e l'insegnamento. L'accento è posto sul dialogo ecumenico e interreligioso, in collaborazione con la parrocchia di St-François de Sales.

    Marc-Olivier Girard, un uomo ispirato dalla Chiesa

    Nato a Losanna, Marc-Olivier Girard ha studiato Scienze Politiche all'Università di Losanna, dove ha conseguito il Master, prima di entrare nel seminario diocesano di Givisiez nel 2017 e poi studiare alla Facoltà di Teologia di Friburgo. Ordinato diacono il 20 ottobre 2024 dal vescovo Charles Morerod nella cattedrale friburghese di Saint-Nicolas, sta attualmente trascorrendo il suo anno pastorale nella parrocchia di Saint-François d'Assise a Renens, che fa parte dell'Unità pastorale interculturale Renens-Bussigny. È qui che è stato ordinato sacerdote il 6 luglio 2025.

    Pochi giorni prima dell'ordinazione, ha pubblicato una testimonianza sul sito web del Centro romando delle vocazioni:

    "Un fuoco arde in me, fatto di gioia, serietà e ringraziamento (...) È una promessa mantenuta. La Chiesa mi chiama, mi apre le braccia (...) E io sono pronto, forse tremante, ma risoluto, come un bambino alla vigilia del suo compleanno. Perché il sacerdozio è il dono della mia vita (...) la celebrazione di una chiamata, la gioia di un popolo. Un'effusione di grazia per tutti".

    Con 700 persone presenti per l'occasione, accolte dall'Abbé Gaëtan Joire, il parroco moderatore, la chiesa di St-François d'Assise era gremita all'inverosimile. Tra loro c'erano i vicari generali, Jean-Claude Dunant e Bernard Sonney, 50 sacerdoti - tra cui diversi giovani preti - quattro diaconi e, ancora una volta, tre Guardie Svizzere... Un'assemblea che dava l'immagine di una Chiesa vivace, grazie alla partecipazione attiva dei fedeli e a un repertorio di canti edificanti eseguiti da un coro di una trentina di persone piuttosto giovani.

    Al termine della messa, molte persone sono accorse per ricevere la benedizione del nuovo sacerdote, esercizio che Marc-Olivier Girard, ha svolto con gentilezza e disponibilità per un’ora e trenta.

    (cath.ch/bl/lb/traduzione e adattamento redazionecatt)

    News correlate