Skip to content
Parola del giorno rito Romano | Ambrosiano (7 luglio 2025)
CATT
  • Altdorf, capitale del Canton Uri

    Svizzera: uno studio commissionato sugli abusi nel collegio Borromeo nel Canton Uri

    In collaborazione con le istituzioni ecclesiastiche interessate, il Cantone di Uri ha commissionato uno studio storico sugli abusi sessuali e le violenze commessi negli anni 1960-1970 al Collegio Carlo Borromeo (KKB) di Altdorf. L'istituto è stato a lungo diretto dai monaci benedettini dell'Abbazia di Mariastein (SO). L’informazione arriva con un comunicato stampa.

    Jacqueline Straub, kath.ch / traduzione e adattamento: Raphaël Zbinden/traduzione e adattamento redazionecatt

    Nell'aprile 2025, un servizio del programma Rundschau della televisione svizzera tedesca aveva reso pubblici alcuni casi di abusi commessi al KKB. Sebbene la direzione della scuola e quella del convento dell'epoca fossero a conoscenza dei fatti, in un caso non avevano reagito e in un altro si erano limitate a trasferire il sacerdote responsabile degli abusi.

    Il Cantone di Uri, insieme all'Abbazia benedettina di Mariastein e ai Missionari di Mariannhill, ha commissionato uno studio ad un Istituto dell'Università di Zurigo per realizzare un'analisi storica dei fatti. Lo studio riguarda il periodo dal 1906 al 1994.

    Per un quadro completo

    Dal 1906, il KKB è una scuola privata collegata a un convitto gestito dai monaci di Mariastein. Nel 1978, il Cantone di Uri ha rilevato la scuola. Parallelamente, i Missionari di Mariannhill gestivano una propria scuola con convitto ad Altdorf, il «St. Josef». Il convitto è stato chiuso nel 1994. L'istituto St.Josef sarà incluso nello studio.

    Il lavoro dovrebbe fornire un quadro completo di ciò che è accaduto nelle due scuole e nei collegi. «L'approccio comune dimostra che tutte le istituzioni coinvolte desiderano un lavoro di indagine aperto e onesto», afferma il consigliere di Stato Georg Simmen, direttore dell'istruzione e della cultura del Cantone di Uri, citato nel comunicato stampa.

    Un team competente

    Lo studio sarà condotto sotto la direzione di Monika Dommann e Marietta Meier. Le due esperte hanno già realizzato il progetto pilota su incarico della Chiesa in Svizzera e stanno attualmente esaminando i casi di abusi sessuali a livello nazionale. I prossimi risultati saranno presentati nel 2027.

    «Questo team vanta una grande esperienza nella ricerca in questo campo, una vasta rete di contatti e una conoscenza approfondita del panorama archivistico rilevante per la ricerca», sottolinea Georg Simmen. «Abbiamo così la garanzia che i casi di abuso saranno trattati secondo i migliori standard scientifici».

    Lo studio dovrà anche affrontare il ruolo del Canton Uri e delle sue autorità nella gestione dei casi, tanto più che erano responsabili della supervisione delle due scuole gestite privatamente.

    I benedettini di Mariastein hanno lavorato per oltre 70 anni al collegio di Altdorf. L'attuale direzione del monastero è consapevole della portata degli eventi di quel periodo, come indicato dall'istituzione in un comunicato. Per questo motivo accoglie con favore il mandato di studio affidato all'Università di Zurigo: «Dobbiamo alle vittime, ma anche alla nostra storia monastica, un chiarimento scientificamente fondato dei casi e delle circostanze», afferma l'abate Ludwig Ziegerer.

    Risultati nel 2027

    Lo studio si svolgerà in due fasi. Da ottobre 2025 a marzo 2026 sarà elaborato uno studio preliminare, nell'ambito del quale sarà ottenuta una panoramica delle fonti e saranno ricercate ed eventualmente interrogate le persone coinvolte nelle aggressioni. «Le persone interessate avranno quindi nuovamente la possibilità di rivolgersi all'Università di Zurigo», afferma Georg Simmen.

    Seguirà poi lo studio principale, che durerà da aprile 2026 a fine settembre 2027. Esso terrà conto di tutti i lavori fino alla pubblicazione e alla comunicazione dello studio. In questo contesto, saranno trattati ed esaminati gli archivi di Mariastein e dei Missionari di Mariannhill. Le conoscenze saranno integrate dalle testimonianze già esistenti delle persone coinvolte e da altre testimonianze raccolte a partire da ottobre 2025. (cath.ch/kath/js/rz/traduzione e adattamentoredazionecatt)

    News correlate