Encicliche
Papa Francesco ha scritto quattro encicliche: la Dilexit nos del 24 ottobre 2024 sull’amore umano e divino del cuore di Gesù Cristo, le due famose encicliche sociali che hanno contribuito sia al dialogo interreligioso (Fratelli tutti del 3 ottobre 2020) e all’ecologia integrale, tema di grande rilievo del suo pontificato, insieme alla giustizia sociale (Laudato si’ del 24 maggio 2015). A partire da un lavoro precedente di papa Benedetto ha redatto ad inizio del Pontificato la Lumen fidei del 2013. Molto nota di Bergoglio perché ritenuto suo testo programmatico del Pontificato L’Evangelii Gaudium del 2013 sull’annuncio del Vangelo del mondo. In complesso Francesco ha firmato sette esortazioni apostoliche, alcune delle quali a conclusione di Sinodi (in particolare ricordiamo l’Amoris Laetitia (sinodo della famiglia) e la Querida Amazonia (sinodo dedicato all’Amazzonia)
Viaggi
Durante il suo pontificato, papa Francesco ha compiuto complessivamente 47 viaggi apostolici in 66 diverse nazioni e 40 visite pastorali in 49 differenti città o frazioni d'Italia. Il Papa si è anche recato in Svizzera, a Ginevra il 21 giugno nel 2018 per visitare il consiglio ecumenico delle Chiese. In questa occasione il Papa volle incontrare anche i fedeli elvetici durante una Messa celebrata al Palexpo. Numerosi ticinesi vi presero parte.
Sinodi
La riproposizione in forma allargata mediante consultazioni ampie sui temi sinodali dell’esercizio del Sinodo nella Chiesa è stato uno dei temi forti del pontificato. I sinodi convocati a Roma da papa Francesco sono stati:
1) Sinodo dei vescovi sulla famiglia (2014)
Si è svolto in due sessioni: la prima nel 2014 e la seconda nel 2015, con l'obiettivo di affrontare le sfide contemporanee della famiglia.
2) Sinodo dei Vescovi sui giovani (2018)
Questo sinodo ha trattato le questioni riguardanti i giovani, la loro fede e il loro coinvolgimento nella Chiesa.
3) Sinodo dell'Amazzonia (2019)
Si è concentrato sulla situazione della regione amazzonica e sulle sfide ecologiche, sociali e pastorali. Un tema forte, che ha suscitato grande dibattito, è stato quello dell’ammissione di persone sposate adulte al sacerdozio. Il documento finale del Sinodo firmato dal Papa non ha però accolto questa proposta.
4) Sinodo sulla sinodalità (2021- 2024)
Un sinodo in corso che mira a riflettere sul cammino della Chiesa e sul coinvolgimento dei fedeli nella vita ecclesiale.
Libri di Papa Francesco
Numerose le pubblicazioni con la raccolta di suoi testi. A gennaio 2025 è uscita la prima autobiografia mai pubblicata da un papa nella storia. “Spera”, edito da Mondadori è un’autobiografia completa, la cui stesura ha impegnato gli ultimi sei anni, che procede dai primi del Novecento, con le radici italiane e l’avventurosa emigrazione in America Latina degli avi, per svilupparsi attraverso l’infanzia, gli entusiasmi e i turbamenti della giovinezza, la scelta vocazionale, la maturità, fino a coprire l’intero pontificato e il tempo presente.
Interviste
Oltre alle classiche interviste di ritorno dai viaggi apostolici che venivano rilasciate in aereo, papa Francesco ha concesso numerosissime interviste. Tra le ultime quella realizzata dal giornalista Fabio Fazio sulla Nove per il programma “Che tempo che fa” del 14 gennaio 2025. Il papa concesse anche un’intervista alla RSI il 12 marzo 2023 in occasione dei 10 anni di Pontificato.
I gesti e i segni
Se la visita a Lampedusa ai migranti nel 2013 è stato il primo “gesto” di Bergoglio, altri hanno assunto la valenza di usare le immagini per dare senso alle parole. Pensiamo in occasione del giubileo della misericordia nel 2015 l’apertura della Porta Santa a Bangui, in Centrafrica, in mezzo al coprifuoco; ancora il papa che durante la pandemia di Covid-19, cinque anni fa, da solo sale sotto la pioggia verso la Basilica di San Pietro per la preghiera speciale indetta quel giorno. Ma anche il Papa a Bagdad, oppure in Terra Santa quando fece fermare la papamobile per sostare in silenzio davanti al muro che divide Israele e Palestina. E la lavanda dei piedi, del giovedì santo, fatta in carcere, ogni anno, tra gli ultimi, fino a quando le forze glielo hanno consentito.