«È a Pentecoste che prende avvio la missione della Chiesa. È a Pentecoste che i discepoli diventano apostoli, da impauriti si fanno impavidi annunciatori della buona notizia. Ed è a Pentecoste che la Resurrezione di Gesù diventa un fatto personale, vivo, che opera dal di dentro. Noi siamo convinti che c’è ancora bisogno che venga riscoperta l’azione dello Spirito Santo nella nostra Chiesa diocesana, ma ancora prima nelle nostre vite di credenti, laici e consacrati e sacerdoti, bambini e anziani, giovani e genitori, professionisti e pensionati», sottolinea Marco Ciamei, coordinatore, per la diocesi di Lugano, del movimento ecclesiale del Rinnovamento nello Spirito.
Ecco perché il movimento organizza da sempre un momento speciale per la Solennità della Pentecoste. «La festa dell’Effusione dello Spirito nella Chiesa è quella che ci rappresenta maggiormente. Il Triduo che proponiamo è l’occasione per tutti di venire e vedere le cose belle che il Signore ha ancora in serbo per noi», rivela il coordinatore diocesano. Quest’anno sono state organizzate tre serate, «ponendole sotto la luce della Madonna, perché lei è definita la Sposa dello Spirito», evidenzia Ciamei.
Durante la prima serata, intitolata «Maria che scioglie i nodi», giovedì 16 maggio dalle ore 20.30 presso il Santuario di Santa Maria dei Miracoli a Morbio Inferiore, si farà «l’esperienza della misericordia di Dio, con momenti di preghiera per la guarigione dell’anima e del corpo e adorazione eucaristica». In un secondo momento, intitolato «Maria regina della pace», venerdì 17 maggio alla chiesa di Santa Maria Assunta a Giubiasco dalle ore 20.30, è previsto il «Roveto ardente», ossia «una adorazione eucaristica con canti, lodi, letture, intenzioni di preghiera». L’ultima serata, intitolata «Maria, Madre della lode», sabato 18 maggio presso la chiesa di Sant’Antonio a Lugano dalle 19.30, prevede un momento di preghiera mariana iniziale, a seguire la Veglia di Pentecoste, presieduta da mons. Zanini e con l’iniziazione cristiana di un’adulta. Si concluderà con un’adorazione eucaristica e con l’evangelizzazione per strada.
Per informazioni: coordinatorelugano@rns-svizzera.ch.
Sabato "Strada Regina" su RSI LA1, domenica "Chiese in diretta" su RSI Rete Uno e la Santa Messa su RSI Rete Due.
Si può seguire anche in diretta streaming sul canale youtube della Diocesi di Lugano dalle 20.10 del giovedi 3 aprile
Nel momento in cui nuove scelte economiche di Trump dividono, l'economista Davidia Zucchelli torna sull'ultimo numero della rivista Parola & Parole dove si sottolinea che l’economia non può ricorrere a qualunque mezzo per aumentare i profitti e/o il potere, ma deve rispettare il bene comune.