Il cardinale Victor Fernandez, prefetto del Dicastero per la Dottrina della Fede (DDF), ha annunciato il 2 ottobre 2024 che è in preparazione un documento magisteriale sul ruolo delle donne nella Chiesa. Si prevede che venga affrontata la questione del diaconato femminile.
Il ruolo delle donne nella Chiesa cattolica non è un tema ufficiale del Sinodo sulla sinodalità, iniziato a Roma. Il grande raduno si concentrerà principalmente sulle modalità di governo all'interno dell'istituzione. Ma la questione del ruolo delle donne sta suscitando molte aspettative tra i fedeli. Per rispondere a queste preoccupazioni, il DDF ha deciso di elaborare un documento su questo tema. L'iniziativa è stata annunciata dal cardinale Fernandez ai circa 350 partecipanti al Sinodo riuniti per le cerimonie di apertura in Vaticano, riferisce il media tedesco KNA.
Il cardinale argentino ha specificato che saranno trattati anche i seguenti argomenti: la natura del potere sacramentale, il rapporto tra questo potere e i ministeri nella Chiesa, l'origine dei ministeri ecclesiastici, i ministeri e le funzioni ecclesiastiche senza ordinazione sacramentale e i problemi derivanti da una concezione errata dell'autorità ecclesiastica.
La questione dell'accesso delle donne al diaconato deve essere esaminata in vista del futuro documento, ha assicurato il Prefetto del DDF. Fernandez però ha sottolineato che al momento non sta prendendo in considerazione una decisione positiva al riguardo. Si ricorda qui che nel maggio 2024, in un'intervista al canale televisivo americano CBS, Papa Francesco ha escluso il diaconato femminile. Questo nonostante i numerosi segnali precedenti che lo vedevano favorevole a questo passo. Il documento del DDF sarà sottoposto al Papa per essere esaminato e approvato. Il cardinale Fernandez non ha fornito informazioni sul calendario del progetto. (cath.ch/kna/arch/rz/traduzioneeadattamento redazionecatt)
Nella terza catechesi su “La vita di Gesù. Gli incontri", Francesco riflette sulla personalità di Zaccheo. Cristo lo incontra a Gerico, "città situata sotto il livello del mare" dove Gesù vuole andare a cercare chi si sente perduto.
Nell’omelia della Messa nel ventesimo anniversario della morte del santo Pontefice polacco, nella Basilica di san Pietro, il cardinale segretario di Stato ha ricordato “il suo amore appassionato per Cristo” e il suo “instancabile servizio della pace”.
La Sala Stampa della Santa Sede informa sulle condizioni di salute del Pontefice, convalescente nella sua residenza vaticana. Francesco di umore buono, lavora e concelebra ogni giorno la Messa in cappellina. Nei giorni scorsi analisi del sangue e una lastra che ha mostrato un miglioramento del quadro infettivo polmonare.