This website requires Javascript for some parts to function properly. Your experience may vary.
14/10/2018 - 22:49
Come testimoniano su facebook, "è stato un fine settimana intenso, ricco di stupende esperienze e di tante emozioni!".
13/10/2018 - 8:00
Alla vigilia della canonizzazione di Paolo VI, Messa all’Altare della Cattedra in San Pietro, presieduta dal cardinale Parolin, poi l’incontro con il Santo Padre.
07/10/2018 - 13:12
Un pomeriggio intenso, tra scambi di testimonianze e molta musica, conclusosi alle 21 con il concerto al Palexpo di Locarno del noto gruppo musicale.
05/10/2018 - 17:18
Il piano settimanale dello spazio in piazza San Rocco è denso di proposte, sia per i bambini che per i loro genitori. Due eventi speciali il 2 dicembre e il 3 aprile.
03/10/2018 - 11:30
Ieri sera nell'aula magna dell'USI a Lugano la conferenza di apertura della mostra sui padri fondatori dell'Europa, Adenauer, Schuman e De Gasperi. Non sono mancate le critiche volte a un miglioramento dell'istituzione europea ma si è parlato anche del ruolo e dei valori della Confederazione nel processo in corso in Europa oggi riguardo alla rilettura dell'attuale Unione Europea. Intervista - testimonianza di Maria Romana De Gasperi, figlia del leader politico italiano.
01/10/2018 - 11:30
Il missionario svizzero padre Arbex, in Perù dal 1974, ci introduce ai drammi dell'Amazzonia, regione al centro della Campagna 2018 di Missio. Venerdì 5 ottobre alle 19,30 a Magadino ci sarà la Veglia missionaria col vescovo Lazzeri.
01/10/2018 - 6:20
Il 2 ottobre 1928 un prete spagnolo Josemaria Escriva de Balaguer fonda in terra ispanica l'Opera. In Ticino si ricorderà l'anniversario e la nascita 20 anni fa a Lugano di un centro femminile il 2 ottobre 2018 con una Messa alle 18.15.
27/09/2018 - 18:42
Don Italo Molinaro ripercorre i tratti salienti della personalità del sacerdote morto due giorni fa. "Un disturbatore per conto di Dio. Questa fu la missione di Alessandro Pronzato. Una missione che egli accolse forse un po’ per caso, in un tempo in cui disturbare era pericoloso nella Chiesa e nella società, prima del Concilio Vaticano II, e anche dopo".
25/09/2018 - 18:00
Il corso mira a far conoscere le regole delle differenti comunità religiose e culturali presenti nel Canton Ticino per potere rispondere al meglio alle esigenze di queste comunità in campo bioetico.