This website requires Javascript for some parts to function properly. Your experience may vary.
23/11/2022 - 10:20
Nella nona udienza generale dedicata al tema del discernimento, Francesco spiega che la consolazione consente “familiarità con Dio” ma va distinta dalle false consolazioni che “portano a ripiegarsi su se stessi”
16/11/2022 - 11:29
All'udienza generale, nella sua ottava catechesi sul discernimento, il Papa parla dello stato di desolazione spirituale che porta a uno “scuotimento dell’anima”: non va evitata perché senza i sentimenti siamo disumani, ma è un'occasione di crescita per la vita
11/11/2022 - 12:25
Lo comunica la Sala Stampa. Particolare attenzione al tema dei rifugiati in Palestina.
09/11/2022 - 11:40
All'udienza generale il Papa ripercorre i momenti più significativi del suo viaggio apostolico in Bahrein riassumendoli in tre parole: dialogo, incontro e cammino. E rivolge il suo pensiero alle tante guerre in corso: quanto abbiamo bisogno di incontrarci, i conflitti non si risolvono con la logica delle armi
26/10/2022 - 11:15
All'udienza generale Francesco prosegue le riflessioni sul tema del discernimento e nella catechesi odierna affronta un aspetto che ha a che fare con i sentimenti, la desolazione, un'esperienza comune nella vita di tutti.
20/10/2022 - 10:45
Uno strumento per discernere tra il bene e il male è guardare alla propria interiorità e interrogarsi sui pensieri, anche quelli negativi che intossicano la nostra esistenza
12/10/2022 - 11:28
Nella catechesi all'udienza generale Francesco prosegue la riflessione sul discernimento e osserva che spesso la "bussola" che muove ogni esistenza sta nella capacità di desiderare qualcosa di bello per cui spendersi
05/10/2022 - 10:48
Nell’udienza generale, Francesco prosegue il ciclo di catechesi sul discernimento: “La vita spirituale ha le sue password: parole che rimandano a ciò per cui siamo più sensibili. Importante conoscerle per proteggerci da chi si presenta con parole suadenti per tentarci"
28/09/2022 - 11:23
All’udienza generale il Papa ha di nuovo rivolto il proprio pensiero al martoriato Paese dell’Europa dell’Est, riferendo di aver ascoltato stamattina un resoconto drammatico da parte dell'elemosiniere pontificio