This website requires Javascript for some parts to function properly. Your experience may vary.
21/12/2022 - 13:55
Molte volte abbiamo un'idea distorta di Dio, dice il Papa all'udienza generale: "La Sua voce non si impone, ma è discreta, rispettosa, umile e pacificante". L'invito a leggere la Parola di Dio che "è come ricevere piccoli telegrammi di Dio"
14/12/2022 - 11:01
Appello del Papa, al termine dell'udienza generale, a vivere le festività con sobrietà e umiltà, facendo un gesto concreto per la popolazione del Paese in guerra che “soffre tanto”: “Natale sì, ma con gli ucraini nel cuore”
13/12/2022 - 14:32
Cosi si è rivolto il Pontefice ai membri dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ricevuti in udienza. Lo spunto viene da Santa Lucia, patrona delle persone affette da disabilità o malattie della vista, che si ricorda oggi, 13 dicembre.
07/12/2022 - 14:06
Il Papa, dopo aver analizzato nelle scorse catechesi, come compiere una scelta davanti al Signore, spiega all'udienza generale in Aula Paolo VI come capire di aver intrapreso la giusta strada.
30/11/2022 - 11:09
All’udienza generale, nella decima catechesi sul discernimento, Francesco sottolinea che “la consolazione autentica è una sorta di conferma” del fatto che camminiamo sulle strade di Dio
23/11/2022 - 10:20
Nella nona udienza generale dedicata al tema del discernimento, Francesco spiega che la consolazione consente “familiarità con Dio” ma va distinta dalle false consolazioni che “portano a ripiegarsi su se stessi”
16/11/2022 - 11:29
All'udienza generale, nella sua ottava catechesi sul discernimento, il Papa parla dello stato di desolazione spirituale che porta a uno “scuotimento dell’anima”: non va evitata perché senza i sentimenti siamo disumani, ma è un'occasione di crescita per la vita
11/11/2022 - 12:25
Lo comunica la Sala Stampa. Particolare attenzione al tema dei rifugiati in Palestina.
09/11/2022 - 11:40
All'udienza generale il Papa ripercorre i momenti più significativi del suo viaggio apostolico in Bahrein riassumendoli in tre parole: dialogo, incontro e cammino. E rivolge il suo pensiero alle tante guerre in corso: quanto abbiamo bisogno di incontrarci, i conflitti non si risolvono con la logica delle armi