Skip to content
Parola del giorno rito Romano | Ambrosiano (31 agosto 2025)
CATT
  • Multimedia - DAL WEB

    "León de Perú", documentario dei media vaticani sugli anni di missione di Prevost. Il trailer.

    Perché cresciamo nella compassione per il mondo – Il Video del Papa - Giugno 2025

    Papa Leone XIV ci invita ad approfondire la nostra relazione personale con Gesù e a imparare dal suo Cuore la compassione per il mondo. Ascoltiamo le sue parole nel Video del Papa, prodotto dalla sua Rete Mondiale di Preghiera, e chiediamo a Cristo di trasformarci e di insegnarci ad amare. Nel mese di giugno, tradizionalmente dedicato al Sacro Cuore di Gesù, riflettiamo su come guardare all'umanità con i sentimenti di Cristo e agire per alleviare la sofferenza dei più deboli. Uniamoci all'intenzione di preghiera del Papa e preghiamo questo mese “perché ognuno di noi trovi consolazione nel rapporto personale con Gesù e impari dal suo cuore la compassione per il mondo”.

    Messa per l'inizio del ministero petrino del Vescovo di Roma - 18.5.2025

    Inaugurazione del ministero petrino del vescovo di Roma, papa Leone XIV

    Sinner al Papa: "Giochiamo?" e Leone: "Qui meglio di no"

    Il Papa, grande appassionato di tennis, ha ricevuto in Vaticano questa mattina il campione altoatesino, impegnato negli Internazionali di Roma, insieme ai genitori e al presidente della FITP, Angelo Binaghi, che ha omaggiato il Pontefice con una tessera onoraria. Scambi di battute e di doni, tra cui quello di una copia della racchetta di Sinner, con Papa Leone interessato alle gare di questi giorni.

    Leone XIV riceve l'applauso dei cardinali in Cappella Sistina

    Leone XIV subito dopo l'elezione riceve l'applauso dei cardinali in Cappella Sistina

    Mons. Joseph Maria Bonnemain: «Dobbiamo aprire le porte della Chiesa!»

    Lumen è una serie di episodi sotto forma:

    • di ritratti per incontrare gli uomini e le donne che operano all'interno della Conferenza dei vescovi svizzeri e al servizio della Chiesa cattolica in Svizzera;

    • di interviste per approfondire i temi importanti della nostra Chiesa e mostrare il suo lavoro nella società proponendo contenuti spirituali ed etici in modo accessibile.

    I video sono prodotti nella lingua originale degli oratori (tedesco, francese o italiano) con sottotitoli nelle tre lingue.

    ← Pagina precedente 3 di 16 pagine Pagina successiva →