Sabato 24 agosto: STRADA REGINA, su RSI LA1 alle 18.35
Migranti al Museo Vela. Lo straniero, l’altro, il diverso… più lo chiamiamo così e più si allontana il rispetto, l’umanità. Al contrario c’è una scuola media, quella di Tesserete (Capriasca), che dal 2017 propone due giornate, ai giovani 4a media, in cui incontrare i minori richiedenti l’asilo del centro «Pasture» di Chiasso. Li abbiamo seguiti in questa esperienza «sensoriale». Replica estiva.
Sabato 24 agosto: SEGNI DEI TEMPI, su RSI LA1 alle 12.05
La chiesa valdese di Firenze, tra storia e attualità. La storia della chiesa valdese di Firenze non può essere disgiunta dalla testimonianza del pastore e teologo, Tullio Vinay (foto), che aiutò decine di ebrei a nascondersi e scappare durante la Seconda guerra mondiale. La vocazione della Chiesa Valdese di Firenze arriva fino ad oggi con il sostegno a persone in difficoltà economica e sociale. Replica estiva.
Domenica 25 agosto: CHIESE IN DIRETTA, su RSI RETE UNO alle 8.30
Il progetto “Mediterranean Hope” (Programma Rifugiati e Migranti della Federazione delle chiese evangeliche in Italia), sta celebrando i suoi primi 10 anni. Tutto nasce dopo il tragico naufragio del 3 ottobre 2013 davanti alle coste di Lampedusa, che costò la vita a 368 persone. In questi anni "Mediterranean Hope” non solo ha promosso ecumenicamente insieme alla Comunità di Sant’Egidio i “corridoi umanitari”, cioè vie di fuga legali e sicure verso l’Italia per profughi vulnerabili, ma si è fatto notare anche per la sua presenza in diversi luoghi della Penisola, come Lampedusa, Scicli, Rosarno, ma anche in Bosnia, a Bihac, con un centro diurno. Cos’è cambiato in 10 anni nel panorama delle politiche migratorie, non solo in Italia, ma anche in Europa? Ne parliamo con Marta Bernardini, Paolo Naso, Francesco Piobbichi e Fiona Kendall, con le testimonianze di due giovani donne, un’afghana e una siriana, arrivate pochi mesi fa a Roma con un “corridoio umanitario”.
Domenica 25 agosto: TEMPO DELLO SPIRITO su RSI RETE DUE alle 8
“Fraintendimenti – Quando la Bibbia ti fa inciampare”, con Ernesto Borghi. In questa ultima puntata di “Tempo dello Spirito” in versione estiva, il professor Ernesto Borghi affronta il tema che sta al cuore della fede cristiana: l’annuncio della resurrezione di Cristo. Testimoniare la resurrezione è forse il compito più difficile per ciascuna persona credente.
Musica. “Seven Psalms” è il titolo di un’opera di Paul Simon, il cantautore e musicista statunitense celebre in tutto il mondo fin da quando era parte dello storico duo Simon & Garfunkel. In questa opera, l’artista si confronta con i grandi temi della vita e della morte, in un disco coinvolgente che propone una spiritualità anche molto terrena.
“Leggere i Salmi: la lode, la supplica, la protesta”, a cura di Daniele Garrone. Il professor Daniele Garrone, docente di Antico Testamento alla Facoltà valdese di Teologia di Roma, presenta l’ultimo Salmo, il 150. Nel Salmo che conclude il Salterio, colpisce l’estensione universale, cosmica della lode. Ogni essere che ha in sé l’alito di vita donato da Dio, è chiamato a lodarlo.
Inoltre:
Si può seguire anche in diretta streaming sul canale youtube della Diocesi di Lugano dalle 20.10.
Nel momento in cui nuove scelte economiche di Trump dividono, l'economista Davidia Zucchelli torna sull'ultimo numero della rivista Parola & Parole dove si sottolinea che l’economia non può ricorrere a qualunque mezzo per aumentare i profitti e/o il potere, ma deve rispettare il bene comune.
La Pastorale familiare diocesana organizza un incontro sui disturbi alimentari con la Dott.ssa Valeria Zanna, sabato 12 aprile, alle 9.45, a Breganzona. Un’occasione per riflettere sul legame tra corpo, anima e contesto familiare, alla luce della visione cristiana dell’uomo.