Skip to content
Parola del giorno rito Romano | Ambrosiano (11 novembre 2025)
  • Abusi, la Commissione pontificia: il clero da solo non farà cambi radicali

    «Il clero da solo non sarà capace di portare avanti da solo un tale cambio radicale, per questo Papa Francesco scrive: umilmente dovranno chiedere e ottenere aiuto dall'intera comunità»: lo sottolinea Myriam Wijlens, membro della Pontificia commissione per la protezione dei minori, in una nota, diramata dall’organismo creato dallo stesso Jorge Mario Bergoglio a inizio pontificato, a commento della lettera che il Pontefice argentino ha indirizzato ieri al «popolo di Dio» sugli abusi sessuali sui minori.

    La commissione guidata dal cardinale Sean O'Malley si dice «incoraggiata» dalla missiva del Papa e «ringrazia il Santo Padre per le forti parole con le quali riconosce il dolore e la sofferenza vissute da coloro che hanno sofferto abuso sessuale, abuso di potere e abuso di coscienza perpetrato da alcuni membri della Chiesa. Saremo per sempre in debito nei confronti del coraggio e della resistenza di tanti uomini e donne il cui "grido è stato più forte di tutte le misure che hanno cercato di farlo tacere". I membri della commissione – prosegue la nota – si sentono sostenuti dall'appello del Santo padre ai responsabili della Chiesa a "realizzare la tolleranza zero e i modi di rendere conto da parte di tutti coloro che compiono o coprono questi delitti". La lettera di Papa Francesco rafforza il messaggio della Pontificia commissione per la protezione dei minori che la tolleranza zero e il rendere conto del proprio operato (accountability, ndr.) sono prerequisiti della salvaguardia».

    Continua a leggere su VaticanInsider.

    News correlate