Skip to content
Parola del giorno rito Romano | Ambrosiano (29 ottobre 2025)
  • prof. Eisenring Gabriela

    La decana Eisenring: "Alla Facoltà di teologia di Lugano cresce il numero degli studenti"

    di Laura Quadri

    «Anche quest’anno gli studenti della Facoltà di Teologia (FTL) sono aumentati, confermando la tendenza degli ultimi anni. Al momento le iscrizioni per l’anno accademico 2025-2026 sono 444, includendo gli uditori sono in totale 555», ci dice la prof.ssa Gabriela Eisenring, Decana degli studi della FTL, che abbiamo incontrato in occasione dell’avvio del nuovo anno accademico in  Facoltà, festeggiato il 30 ottobre. 

    Prof.ssa Eisenring, ci sono anzitutto novità circa l’affiliazione in atto della Facoltà con l’USI?

    Siamo ancora in fase di attuazione,  per cui vi sono dei punti, dopo l’accordo di affiliazione all’USI firmato  nel 2021, che devono ancora essere implementati ma che verranno chiariti presto. I rapporti si stanno consolidando soprattutto nella collaborazione stretta con i diversi servizi, migliorando nelle procedure, nella comunicazione, nell’offerta e promozione dei corsi, nella ricerca.

    L’affiliazione risulta una grande opportunità vicendevole di crescita per il campus universitario di Lugano.  

    Quali sono gli ambiti in cui si registra un maggior numero di studenti?

    Considerando i cicli di studio, si ha  un aumento di studenti in filosofia nella Laurea triennale e nei ricercatori di teologia a livello di Licenza canonica. Anche i dottorandi in Scienze Religiose aumentano costantemente di anno in anno.

    Per la  sua stessa natura disciplinare e missionaria, alla Facoltà di Teologia gli studenti arrivano da più parti del mondo.  

    Ci sono novità nel programma di  studi per l’anno 2025-2026?  

    La principale novità a livello formativo sono la proposta di due CAS in «Assistenza spirituale in ambito sanitario» (ASAS) e in «Educazione Religiosa in Età scolastica» (ERES): due percorsi formativi professionalizzanti che mirano alla preparazione  di operatori rispettivamente coinvolti sul territorio ticinese in ambito sanitario e didattico religioso. Un’altra novità riguarda l’offerta formativa in filosofia che ampia i suoi percorsi interdisciplinari con un indirizzo nuovo, filosofia e Mathematics and Programming in collaborazione con la Facoltà di Informatica dell’USI.  

    La Facoltà punta  anche sulla ricerca.  Al momento quali  sono i progetti più  importanti in corso?

    I progetti più importanti e competitivi sono in totale sette e coinvolgono l’ambito della metafisica e della filosofia analitica. Tra questi possiamo ricordare i due progetti diretti dal prof. Damiano Costa, «Equivalence in Metaphysics» e «Temporal Existence» e il progetto «Essentialism and  Mentalism in Austrian economics» del prof. Kevin Mulligan.

    A quali servizi possono attingere  gli studenti durante l’anno?

    Tramite l’adesione all’Associazione degli studenti FTL, gli studenti sono incoraggiati a discutere e confrontarsi su tematiche rilevanti della vita  universitaria. L’Associazione si riunisce due volte l’anno ed elegge in questa occasione tre rappresentanti che  entrano poi a far parte dell’organo  decisionale, il Consiglio di Facoltà,  con pieno diritto di voto.  Tramite il Servizio Qualità FTL, in  collaborazione con l’omonimo servizio USI, gli studenti possono anche valutare la didattica di ogni corso.  Inoltre, per qualsiasi problema, vi è sempre la possibilità di conversare  con me o con l’Ufficio delle Pari Opportunità della facoltà. In generale ricevo dagli studenti feedback positivi non solo per i risultati che si ottengono dopo un primo colloquio ma  soprattutto perché prendo a cuore la  loro situazione. Siamo un team che  lavora bene e che mira a migliorare sempre più l’esperienza di studio degli studenti.  

    Cosa auspica per il futuro della  FTL?

    Mi auspico che gli iscritti – studenti,  ricercatori, uditori – possano essere sempre di più. A questo scopo stiamo lavorando in tre direzioni, che spero si implementino: una formazione sempre più completa ed interdisciplinare senza snaturare ma anzi arricchendo il percorso canonico della facoltà; lo sviluppo di nuove collaborazioni di ricerca con altre  università ecclesiastiche e civili; e  l’essere sempre più presenti sul territorio ticinese, con i CAS ricordati poc’anzi e gli eventi divulgativi per la popolazione.

    Il ruolo della Decana degli studi

    Alla Facoltà di Teologia di Lugano, la figura della Decana degli studi riveste un ruolo fondamentale per il buon andamento della vita accademica e per il supporto alla comunità studentesca e al personale. Le mansioni della Decana comprendono numerose attività di coordinamento, supervisione e rappresentanza, tutte finalizzate a garantire la qualità e l’efficienza dell’offerta formativa.

    Tra i suoi compiti principali vi è il sostegno al personale della Segreteria didattica nello svolgimento delle loro funzioni quotidiane, assicurando che le procedure amministrative e accademiche si svolgano in modo fluido e coerente con le esigenze degli studenti e dei docenti. Presiede inoltre la commissione “Ammissione ed Esami”, che si riunisce all’inizio di ogni semestre accademico per analizzare e decidere sulle candidature di ammissione particolari, garantendo equità e attenzione alle singole situazioni.

    La Decana coordina e supervisiona anche il gruppo di lavoro incaricato della definizione e dell’aggiornamento dei Programmi degli Studi dei diversi percorsi formativi, un compito strategico per mantenere alta la qualità e la coerenza dei curricula proposti dalla facoltà. A questo si aggiunge la responsabilità del Servizio Qualità della FTL, che monitora l’insegnamento e raccoglie feedback attraverso formulari compilati dagli studenti, con l’obiettivo di migliorare costantemente l’esperienza formativa.

    Il suo ruolo si estende inoltre alla partecipazione alle riunioni del Rettorato della FTL e, quando necessario, alla rappresentanza della Facoltà presso l’Università della Svizzera italiana (USI) nelle funzioni proprie del Decano degli Studi.

    Durante i colloqui con gli studenti, le richieste più frequenti riguardano permessi di congedo o prolungamenti degli studi dovuti a situazioni personali difficili. Non mancano, tuttavia, momenti di confronto su problemi individuali o su questioni legate alla ricerca, per i quali vengono forniti consigli e orientamenti mirati. Grazie al coordinamento tra diverse figure competenti, la maggior parte dei casi complessi è stata risolta con successo, offrendo agli studenti soluzioni concrete e sostegno personalizzato.

    Guardando al futuro, la Decana sottolinea che c’è sempre spazio per migliorare. Nei prossimi mesi si punta a un coordinamento più armonico tra le materie fondamentali di teologia e filosofia nei primi cicli di studio, per offrire una formazione più lineare e completa. Un’altra priorità riguarda la gestione del calendario accademico, con l’obiettivo di ridurre le sovrapposizioni di lezioni e permettere così agli studenti di frequentare e partecipare pienamente alla vita accademica senza dover fare rinunce.

    Con queste prospettive, la Decana degli studi della FTL continua a promuovere un ambiente accademico attento, collaborativo e orientato alla crescita, tanto degli studenti quanto dell’intera istituzione.

    I festeggiamenti

    La cerimonia inaugurale dell’Anno Accademico 2025/2026 si terrà domani, giovedì 30 ottobre 2025, secondo il seguente programma:

    • alle 15.00, Celebrazione Eucaristica di apertura presso la Basilica del Sacro Cuore presieduta da S.E. mons. Alain de Raemy;

    • alle 16.30 Saluti delle autorità presenti e Introduzione del Rettore René Roux;

    • alle 17.00 Lectio magistralis della Dr.ssa Gabriella Gambino, Sottosegretario del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita;

    • alle 17.45 riunione dell’ Associazione sostenitori della FTL;

    • alle 18.00 rinfresco.

    Ulteriori informazioni al sito della Facoltà.

    News correlate