Il 5 e 6 marzo presso la Facoltà di Teologia di Lugano (FTL), per iniziativa dell’Istituto di Storia della Teologia, si terrà il Convegno internazionale “Charles Journet: una vita nella luce della verità” a cinquant’anni dalla morte del cardinale svizzero (1891-1975), fondatore della rivista Nova et Vetera e autore del monumentale trattato L’Église du Verbe incarné.
Se nella sua ricerca ha spaziato attraverso i vari campi del sapere, soffermandosi in modo particolare sul tema della Chiesa, tuttavia egli non ha tralasciato, nei suoi innumerevoli scritti, i capitoli più importanti della materia teologica, inserendosi nei dibattiti culturali del suo tempo. La sua opera teologica – che è stata un punto di riferimento per l’amico filosofo Jacques Maritain e per papa Paolo VI, che lo creò cardinale per averlo al Concilio Vaticano II – è ancora attuale e da riscoprire in tutta la sua ricchezza.
Sul sito della FTL si possono trovare il programma completo, i contatti per l’iscrizione e ulteriori informazioni.
Le riflessioni di Dante Balbo e don Giuseppe Grampa.
Consulente per CSI, è in Ticino per raccontare come vive oggi il popolo siriano. Sarà presente questa sera all'oratorio della Collegiata di Bellinzona e domani mattina al Santuario di Morbio Inferiore. La sua testimonianza raccolta da catt.ch e Catholica.
Il dibattito di giovedì 27 marzo al centro Cittadella di Lugano con il prof. Massimo Faggioli e il prof. Adriano Fabris su politica e religione.