Skip to content
Parola del giorno rito Romano | Ambrosiano (8 maggio 2025)
CATT
  • Conclave, seconda fumata nera

    Alle 11.50 il comignolo della Cappella Sistina ha emesso fumo nero. Senza esito, dunque, anche il terzo scrutinio dei 133 cardinali elettori, da ieri pomeriggio riuniti in conclave per l’elezione del 267° successore di Pietro.

    Dopo il pranzo a Casa Santa Marta, le votazioni dei cardinali proseguiranno nel pomeriggio, quando sono in programma il quarto e il quinto scrutinio. Negli ultimi due conclavi, Joseph Ratzinger era stato eletto al quarto scrutinio, mentre Jorge Mario Bergoglio al quinto.

    Conclave, seconda fumata nera

    Papi eletti con il minor numero di scrutini

    Lista dei papi eletti nel XX e XXI secolo:

    1. Pio XII (1939) – 3 scrutini in 2 giorni

    2. Giovanni Paolo I (1978) – 4 scrutini in 2 giorni

    3. Benedetto XVI (2005) – 4 scrutini in circa 26 ore

    4. Papa Francesco (2013) - 5 scrutini in 2 giorni

    5. Paolo VI (1963) – 6 scrutini in 3 giorni

    6. Giovanni Paolo II (1978) – 8 scrutini in 3 giorni

    7. Giovanni XXIII (1958) – 11 scrutini in 4 giorni

    8. Pio XI (1922) – 14 scrutini in 5 giorni

    Un "cenacolo" di preghiera custodito da Maria

    In occasione dell'8 maggio, memoria della Vergine del Rosario di Pompei, i cristiani di tutto il mondo rivolgono lo sguardo e il cuore verso il celebre santuario campano, profondamente legato ai Papi sin dalla sua fondazione per opera del beato Bartolo Longo. In un momento particolarmente significativo per la Chiesa universale, che vive l'attesa dell'elezione del nuovo Pontefice nel Conclave appena iniziato, Pompei si fa simbolo di una Chiesa raccolta in preghiera.

    Il Conclave viene descritto come un "cenacolo di preghiera", in attesa di una nuova Pentecoste che riveli la missione dei cristiani e guidi i cardinali elettori a scegliere il nuovo Pastore secondo la volontà di Dio. I santuari mariani, come quello di Pompei, giocano un ruolo chiave nel custodire questa dimensione spirituale, invocando lo Spirito Santo affinché la comunità ecclesiale resti fedele al Vangelo e non si lasci travolgere da logiche mondane.

    Maria, venerata a Pompei e riconosciuta come Madre della Chiesa, diventa così figura guida nel discernimento, memoria viva dell’essenziale, capace di orientare la Chiesa verso il rinnovamento voluto da Dio.

    fonte: agenzie/red

    Leggi anche: Prima fumata nera: e se il prossimo Papa fosse asiatico?

    Leggi anche: Roma attende il nuovo Papa: tra la gente, nel cuore del Conclave

    News correlate