Skip to content
Parola del giorno rito Romano | Ambrosiano (23 maggio 2025)
CATT
  • Da sin. Cristina Vonzun, Luisa Martinoni, Elisa Beretta. Laura Quadri e Luca Montagner

    Consegnato a Elisa Beretta dell'associazione CielKenya il premio "Buone notizie"

    È stato consegnato ieri al Centro San Giuseppe di Lugano da Luca Montagner, a nome di mons. De Reamy, che non ha potuto essere presente, a Elisa Beretta dell’associazione «CielKenya», il premio «Buone notizie» scelto dal pubblico a larghissima maggioranza fra i tre servizi giornalistici in concorso. Il riconoscimento, del valore di 1000 franchi, voluto dalla Chiesa cattolica e finanziato dai Vescovi svizzeri, per sensibilizzare ad una buona comunicazione, è dunque andato all’associazione fondata dalla giovane ticinese di Gordevio. Attiva in Kenya, a Dundori, sostiene la costruzione di una scuola secondaria. «L’associazione è nata dall’amicizia con suor Rose, originaria del Kenya, che per molti anni ha lavorato al Cottolengo di Gordevio», racconta Elisa. «Un viaggio nel paese africano ha rafforzato il mio desiderio di mettere quella goccia nel mare, che se non ci fosse mancherebbe, come diceva Madre Teresa di Calcutta». L’associazione ha iniziato a proporre piccoli progetti a sostegno della popolazione. Il crollo di una diga ha fatto emergere la necessità di costruire una scuola per i molti ragazzi rimasti senza niente. Il progetto si è adattato nel corso del tempo ai bisogni del paese. In questo momento si sta ultimando la costruzione di una scuola secondaria. Le strutture principali come aule, gabinetti, dispensa dovrebbero aprire le loro porte il prossimo mese di gennaio, per l’inizio delle scuole. L'associazione propone anche dei padrinati a sostegno dell'educazione e della formazione di bambini/e e ragazzi/e.

    Il vescovo Alain de Raemy, impegnato fra gli alluvionati in Vallemaggia, ha fatto pervenire un suo messaggio con i suoi complimenti e ha aggiunto: «La mia ‘buona notizia’ io la sto vivendo qui, oggi, nella solidarietà che incontro in Vallemaggia, fra la popolazione, dal più giovane al più anziano, dal più colpito al miracolato».

    La storia di Elisa è raccontata in un contributo della collega Laura Quadri apparso su Catholica e catt.ch il 14 giugno 2023, anch’essa premiata per il buon lavoro svolto. Tra le oltre 150 persone votanti, è stato estratto a sorte il vincitore di un tablet vinto e consegnato alla signora Luisa Martinoni.

    News correlate