Skip to content
Parola del giorno rito Romano | Ambrosiano (25 giugno 2025)
CATT
  • COMMENTO

    Credere fa vivere?

    di Ernesto Borghi Prospettive ebraiche, cristiane ed islamiche tra spiritualità, storia e cultura contemporanea La nostra epoca, a livello locale ed internazionale, pone sempre più seriamente un’esigenza spirituale, culturale e sociale: conoscere gli altri anche da un punto di vista religioso, favorendo il dialogo tra credenti fedeli alla propria identità e proprio per questo aperti a quelle altrui. L’Associazione Biblica della Svizzera Italiana, impegnata sin dalla sua fondazione, nel contribuire ad un confronto interculturale ed interreligioso intelligente ed appassionato, organizza, insieme ad altre istituzioni culturali e sociali ticinesi (Coordinamento Formazione Biblica Diocesi di Lugano - Ufficio Istruzione Religiosa Scolastica Diocesi di Lugano Cattedra “Antonio Rosmini” della Facoltà di Teologia di Lugano - Forum delle Religioni - Acli/Associazioni Cristiane Lavoratori Internazionali - Conferenza Missionaria della Svizzera Italiana - Sacrificio Quaresimale)un corso di formazione ed informazione intitolato “Credere fa vivere? Prospettive ebraiche, cristiane ed islamiche tra spiritualità, storia e cultura contemporanea”. Esperte ed esperti di chiara fama affronteranno le radici testuali delle tre religioni monoteiste, il loro sviluppo storico e le questioni fondamentali oggi aperte e discusse nel rapporto tra il singolo filone religioso e la società contemporanea. Chiunque sia interessato, potrà iscriversi all’intero corso (la soluzione che auspichiamo maggiormente) oppure a uno o due cicli, a seconda di quello che ella/egli reputi di maggiore rilevanza per la propria cultura e la propria vita. Non è richiesta una preparazione precedente, ma la volontà di confrontarsi liberamente con contenuti, valori, prospettive anche molto diverse dalla propria fisionomia culturale o religiosa. PROGRAMMA 1. Mendrisio, Centro Scolastico Canavée, Palazzo Canavée Per conoscere l’Islam: fonti, storie, attualità 13 ottobre 2016 (h. 20.30): Il Corano: cenni introduttivi (Elena Biagi, docente di lingua araba - Università degli Studi di Milano) 20 ottobre 2016 (h. 20.30): L’islam nella storia: quadri di riferimento (Antonio Cuciniello, esperto di lingua araba e islamistica - Università Cattolica di Milano) 27 ottobre 2016 (h. 20.30): L’islam oggi: conflitti e opportunità (Michael Andenna, docente di lingua araba - Università Cattolica di Milano) 2. Giubiasco, Scuola Elementare, viale Franscini 2/a (Aula Magna) Per conoscere l’ebraismo: fonti, storie, attualità 10 novembre 2016 (h. 20.30: La Bibbia ebraica: scritture e oralità (Edoardo Jair Fuchs, esperto di ermeneutica rabbinica – Collegio Rabbinico di Milano) 17 novembre 2016 (h. 20.30): Ebraismo ed ebraismi: quadri storici d’insieme (Elena Lea Bartolini De Angeli, docente di giudaismo ed ermeneutica ebraica – FTIS/ISSR di Milano) 24 novembre 2016 (h. 20.30): Ebraismi e attualità: linee globali (Miriam Camerini, esperta di Talmud e di cultura ebraica – Master sulle Religioni Monoteistiche Università Cattolica di Milano) 3. Lugano, Centro Evangelico (via Landriani 10) – Breganzona, Centro parrocchiale “La Trasfigurazione”, via Polar 35) Per conoscere il cristianesimo: radici, snodi storici, possibilità odierne 12 gennaio 2017 (h. 20.30 – Lugano) Le origini cristiane: linee generali e letture di testi (Ernesto Borghi, docente di filologia ed esegesi del Nuovo Testamento – Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale/ISSR di Nola) 19 gennaio 2017 (h. 20.30 – Breganzona) La storia del cristianesimo in alcuni suoi snodi decisivi (Claudia Di Filippo Bareggi, docente emerita di Storia Moderna e di Storia dell’Età del Rinascimento – Università degli Studi di Milano) 26 gennaio 2017 (h. 20.30 – Lugano) I cristianesimi dal passato al futuro: Martin Lutero, papa Francesco e… (Lidia Maggi, teologa, responsabile del periodico evangelico per formatori “La Scuola domenicale” – Franco Buzzi, teologo, prefetto della Biblioteca Ambrosiana di Milano) Chi volesse iscriversi al corso, è pregato di rivolgersi a: Associazione Biblica della Svizzera Italiana – via Cantonale 2/a – cp 5286 – 6901 – Lugano – info@absi.ch precisando il proprio nome, cognome, indirizzo postale e/o elettronico, numero di telefono e se intende iscriversi all’intero corso oppure a quale ciclo di esso. Termine di iscrizione: 25 settembre 2016 di Ernesto Borghi

    News correlate