Il 50% in più di battesimi di adulti rispetto al 2024. È questo il dato annunciato il 16 aprile 2025 dalla Chiesa cattolica in Belgio. Nel comunicato stampa diffuso dai vescovi locali si legge che il numero dei catecumeni è aumentato del 200% in dieci anni.
Nel 2025 saranno 536, rispetto ai 362 dell'anno precedente. Dieci anni fa, nel 2015, i catecumeni battezzati nella Chiesa cattolica belga sono stati 180. “Nel 2025, quindi, assisteremo a una quasi triplicazione del numero di battesimi di adulti rispetto al decennio precedente”, riferisce la Conferenza episcopale del Paese.
Dati simili sono stati recentemente presentati dalla Chiesa francese, che ha rilevato un aumento del 45% in un anno del numero di adulti battezzati (per la Francia vedi articolo sotto). Questo fenomeno è stato osservato anche in Svizzera, in particolare in romandia.
Cattolicesimo in crescita in Inghilterra
Il Regno Unito, un Paese con una popolazione cattolica del 10%, si è recentemente aggiunto a questo elenco. Diversi media hanno riportato statistiche che mostrano un aumento dell'interesse per il cattolicesimo, in particolare tra i giovani.
L'agenzia di stampa cattolica (CNA) riferisce che “la Chiesa cattolica in Inghilterra si aspetta un'impennata di nuove adesioni per questa Pasqua, che è la più alta degli ultimi dieci anni”. L'agenzia di stampa ha condotto un sondaggio tra le diocesi inglesi. Quasi tutte hanno segnalato un aumento significativo del numero di catecumeni e di partecipanti ai riti quaresimali rispetto all'anno scorso. Molte diocesi non registravano cifre simili da circa dieci anni.
Un viaggio algoritmico verso la Chiesa
“Non credo che si possa attribuire questo fenomeno alla ripresa post-COVID; sembra che ci sia qualcosa di nuovo in atto”, ha dichiarato alla CNA Mark Nash, direttore dell'Agenzia per l'evangelizzazione e la catechesi della diocesi di Southwark, nel sud-est dell'Inghilterra. Sebbene i catecumeni abbiano un'ampia gamma di profili, Mark Nash ha notato che molti dei giovani sono stati inizialmente ispirati da influencer cattolici statunitensi.
“C'è un particolare interesse per le espressioni più tradizionali della spiritualità”
John Withers, direttore di WeBelieve, un nuovo festival britannico rivolto ai “cercatori di Dio” e ai cattolici, ha detto di aver osservato giovani uomini attratti dalla sua parrocchia dopo aver visto video su YouTube che li hanno gradualmente interessati alla fede. Hanno iniziato tramite l’incontro online con lo psicologo Jordan Peterson, poi con il vescovo Barron e infine con oratori più spirituali come padre Schmitz. “Hanno letteralmente seguito questo viaggio algoritmico verso la Chiesa”.
La diocesi di Southwark ha pubblicato un video di interviste a quattro candidati che hanno espresso una grande varietà di ragioni e motivazioni per diventare cattolici. Tra queste, la scoperta dei primi Padri della Chiesa, l'esperienza di una scuola cattolica o la testimonianza della fede potente di un bambino.
Rinnovata partecipazione alla Messa, ma cifre ancora sotto il livello pre-pandemia
L'aumento del numero di persone che si uniscono alla Chiesa sembra essersi verificato in molti tipi di parrocchie in Inghilterra, osserva la CNA. Ma c'è un particolare interesse per le espressioni più tradizionali della spiritualità. La rivista britannica The Times cita uno studio condotto dalla Bible Society e da YouGov, che conferma che i giovani credenti si stanno rivolgendo a forme di fede più tradizionali e strutturate, con una predilezione per la liturgia cattolica.
“Il 62% della Generazione Z è ‘molto’ o ‘abbastanza’ spirituale”
Oltre ai nuovi arrivi di adulti, la frequenza alle Messe in Inghilterra e Galles è aumentata di quasi 50.000 unità tra il 2022 e il 2023, secondo il sito web cattolico UCANEWS.
Queste cifre, tuttavia, devono essere qualificate perché, sebbene la frequenza domenicale sia in aumento, è ancora al di sotto del livello pre-pandemico e ben al di sotto di quello che poteva essere in passato. I primi dati raccolti nel 1958 indicavano che 1,8 milioni di inglesi e gallesi partecipavano alla Messa ogni domenica, rispetto ai circa 550.000 di oggi.
Anche la secolarizzazione è in aumento, con un numero record di persone nel Regno Unito che si dichiarano “senza religione”. Questo dato va messo in prospettiva, perché “nessuna” non significa necessariamente ateo. Un nuovo sondaggio di OnePoll ha rilevato che il 62% della Generazione Z è “molto” o “abbastanza” spirituale. Questi giovani hanno anche la metà delle probabilità di descriversi come atei rispetto alle persone tra i 45 e i 60 anni.
I cattolici inglesi della generazione “Z” sono più numerosi degli anglicani della stessa età
Secondo il Times (8 aprile 2025), la maggioranza dei nuovi battezzati cattolici si trova nella generazione Z. A sorpresa, tra i giovani britannici di età compresa tra i 18 e i 24 anni, i cattolici superano gli anglicani di due a uno (41% a 20%), mentre in passato l'anglicanesimo era maggioritario tra tutte le fasce della popolazione. Questa “impennata” non si osserva con la stessa intensità in tutte le confessioni cristiane.
“L'immigrazione è anche una causa del rafforzamento del cattolicesimo”
La Società per la promozione della conoscenza cristiana, una casa editrice protestante, ha comunque rilevato che gli acquisti di Bibbie sono aumentati dell'87% tra il 2019 e il 2024. Anche in alcune chiese evangeliche sono state segnalate conversioni. Oltre all'influenza di Internet e alla ricerca di significato, anche l'immigrazione è considerata una causa del rafforzamento del cattolicesimo. In particolare, la Gran Bretagna ha visto di recente un grande afflusso di cattolici provenienti dall'India.
Intervistato da UCANEWS, Stephen Bullivant, professore di teologia e sociologia della religione presso la St. Mary's University di Londra, ritiene che la secolarizzazione e il declino della Chiesa abbiano in realtà raggiunto il loro punto più basso. Per lo specialista, la Chiesa cattolica, con le sue diverse comunità nel Regno Unito, in particolare a causa dell'immigrazione, ha motivo di sperare. (cath.ch/ucanews/cna/times/ag/arch/com/rz/traduzione e adattamento redazionecatt)
Leggi anche: aumento di battesimi in Francia