Skip to content
Parola del giorno rito Romano | Ambrosiano (17 aprile 2025)
CATT
  • catecumeni in Francia

    Francia: cifre record di battesimi di adulti, in forte crescita il numero di giovani

    Una volta era la figlia prediletta della Chiesa, poi è arrivata la secolarizzazione. Ma la Francia dagli anni 2000 in poi, prima piano piano, negli ultimi anni ad intensità maggiore, è anche il Paese con un numero impressionante di battesimi di persone sopra i 18 anni. Quest'anno, nella notte di Pasqua, saranno battezzati 10.384 adulti e più di 7.400 adolescenti tra gli 11 e i 17 anni. Ciò porta il numero totale di catecumeni che saranno battezzati in Francia quest'anno a oltre 17.800, con un aumento del 45% per gli adulti rispetto al 2024 e di un 60% in dieci anni. È il sito della conferenza episcopale francese (CEF) a presentare le cifre definite “record” raccolte lo scorso anno, i dati più alti mai registrati da quando la Conferenza episcopale francese (CEF) ha creato una indagine di questo tipo, più di vent'anni fa (nel 2002). Inoltre, si conferma e si rafforza in modo significativo una tendenza già rilevata nell'indagine dello scorso anno: la crescente percentuale di giovani tra tutti i catecumeni, che ora rappresentano la maggioranza:

    Tra i nuovi battezzati adulti, la fascia di età compresa tra i 18 e i 25 anni, composta da studenti e “giovani professionisti”, rappresenta ora il 42% dei catecumeni, superando così la fascia di età compresa tra i 26 e i 40 anni, che tradizionalmente era il target dei catecumeni adulti.

    Anche quest'anno il numero di catecumeni adolescenti è in forte aumento. Si è registrato un aumento del 33% per le diocesi per le quali disponiamo di dati relativi ai due anni consecutivi 2024 e 2025. Quest'anno, 13 diocesi (più del 10% di tutte le diocesi francesi) hanno più che raddoppiato il numero di adulti battezzati.

    Dentro il dossier

    Nel 2020, la fascia d'età 26-40 anni era il doppio di quella 18-25 anni. In soli cinque anni, la curva dei 18-25enni ha superato quella dei 26-40enni. La maggior parte dei catecumeni proviene da famiglie di tradizione cristiana. Negli ultimi anni, in Francia si è quindi assistito a un aumento del numero di persone che dichiarano di non avere una tradizione religiosa o di non conoscerla.

    Qui trovi il dossier della Conferenza dei vescovi di Francia

    Forte aumento dei battesimi di adolescenti nel 2025: più di 7.400 in totale

    Nel 2025, ci saranno più di 7.400 catecumeni adolescenti nelle 89 diocesi francesi che hanno risposto all'indagine nazionale. Nel 2025 ci sarà un aumento del 33% nelle diocesi per le quali la CEF dispone di dati relativi al 2024 e al 2025. Va notato che in questa indagine gli adolescenti hanno un'età compresa tra gli 11 e i 17 anni (studenti della scuola secondaria). La ripartizione tra ragazzi e ragazze rimane invariata, con il 35% dei battesimi effettuati da ragazzi e il 65% da ragazze. È stato confermato l'aumento del numero di studenti della scuola secondaria rispetto allo scorso anno, portando alla parità tra gli studenti della scuola secondaria.

    Il background religioso dei catecumeni

    La maggior parte dei catecumeni proviene da famiglie di tradizione cristiana. Negli ultimi anni, tuttavia, è aumentato il numero di persone che dichiarano di non avere una tradizione religiosa o di non conoscerla, quest’anno circa un 38% proviene dai cosiddetti “senza religione”.

    La preparazione ai sacramenti

    La preparazione ai sacramenti per i giovani a partire dai 12 anni in Francia segue il Rito dell'Iniziazione Cristiana degli Adulti (RCIA). Per questo motivo, come gli adulti, all'inizio della Quaresima gli adolescenti rispondono solennemente alla chiamata del vescovo a ricevere il battesimo durante la celebrazione della chiamata. Nel 2023, 28 diocesi hanno organizzato questa celebrazione; nel 2025, quasi 60 diocesi, permettendo ai giovani di prendere coscienza della loro appartenenza alla comunità ecclesiale diocesana.

    La grande maggioranza dei giovani viene battezzata durante la Veglia pasquale con gli adulti o la mattina di Pasqua. Ricevono anche il sacramento dell'Eucaristia. Il sacramento della Confermazione viene talvolta rimandato a un momento successivo, in modo che i giovani possano vivere questo sacramento con i giovani delle loro parrocchie, cappellanie o scuole che vi si stanno preparando.

    La situazione nella Svizzera romanda

    Secondo una notizia pubblicata di colleghi di lingua francese di cath.ch fenomeni simili sono stati osservati in Svizzera francese dove si conferma l'aumento del numero di catecumeni. In diverse località, la partecipazione a celebrazioni come la Messa delle Ceneri è aumentata in modo significativo. Anche l'incontro per i cresimandi, tenutosi a Ginevra il 23 marzo 2025, ha registrato un'affluenza record.

    Il cammino cristiano successivo

    Nel frattempo la Chiesa di Francia si sta interrogando sul cammino cristiano successivo al Battesimo da proporre a queste persone. Dato che il fenomeno è particolarmente significativo al prossimo Giubileo dei giovani che si terrà a Roma nell'estate del 2025 ci sarà un momento importante anche per i neobattezzati, che potranno così scoprire la Chiesa universale dopo aver fatto il cammino con la loro Chiesa locale. Due eventi saranno particolarmente dedicati a loro. Innanzitutto, il 29 luglio ci sarà un incontro tra tutti i neofiti europei, e poi il giorno successivo, 30 luglio, quando tutti i francesi attraverseranno la Porta Santa nella Basilica di San Giovanni in Laterano, con una preghiera speciale per coloro che stanno iniziando la loro vita cristiana.

    (fonte: CEF/vaticannews/cath.ch/redazionecatt)

    Leggi anche: La celebrazione delle Ceneri nelle chiese di Francia: boom di giovani presenti

    News correlate