di Barbara Ludwig, kath.ch/traduzione e adattamento redazionecatt
Il 16 di ogni mese, il convento di Ingenbohl, nel cantone di Svitto, organizza una funzione festiva nella sua chiesa per celebrare il 200° anniversario della sua fondatrice: Maria Theresia Scherer, nata nel 1825, morta nel 1888 e beatificata nel 1995.
Insieme a padre Teodosio Florentini, la religiosa fondò una nuova comunità nel 1852, che si trasferì a Ingenbohl SZ nel 1856. Fu fondata la Congregazione delle Suore della Misericordia della Santa Croce. La Scherer divenne la prima superiora generale nel 1857. Sotto la sua guida si sviluppò un'opera multiforme di assistenza ai malati e agli anziani, di assistenza sociale, ma anche di formazione di insegnanti e infermieri.
Le Suore di Ingenbohl fondarono anche delle comunità all'estero. Oggi sono circa 2.600 in 18 Paesi diversi, secondo i dati resi disponibili dal convento. La provincia svizzera conta attualmente circa 290 suore, molte delle quali anziane. Oltre 230 di loro vivono sulla collina del monastero di Ingenbohl.
Nell'anno del giubileo, la parola di Madre Maria Teresa, come le suore chiamano la fondatrice della loro comunità, accompagna i fedeli. E cioè: “Fate quello che potete, giorno dopo giorno”.
Le celebrazioni eucaristiche, la prima delle quali si è svolta il 16 gennaio, sono accompagnate da diversi cori o musica strumentale. Alcuni cantori provengono da altre regioni della Svizzera, come il Goldach Mentigschörli o il Trachtenchor Düdingen. O anche da fuori della Svizzera, ad esempio il 16 agosto la musica sarà affidata alle Suore Juniorate d'Europa. L’omelia è sempre predicata da un sacerdote o da un religioso. Il 16 giugno sarà l'abate Urban Federer di Einsiedeln.
Oltre a queste celebrazioni eucaristiche mensili, ci sono altre funzioni speciali. Il momento culminante della festa si terrà il 31 ottobre, nel 200° anniversario della nascita di Maria Teresa Scherer. Il vescovo di Coira, Joseph Maria Bonnemain, terrà l'omelia.
Il 20 ottobre, il convento organizza un pellegrinaggio mattutino alla Cappella Wendelin. Questa si trova nella frazione di Unterschönenbuch, che appartiene al comune di Ingenbohl.
Sulla collina del monastero è stato creato un nuovo sentiero con nove stazioni in memoria della fondatrice. Secondo quanto comunicato dal convento, gli alunni della sesta classe di Meggen LU parteciperanno alla cerimonia di inaugurazione il 16 marzo.
Il programma dell'anniversario comprende anche vari eventi letterari e musicali e una mostra d'arte organizzata dal convento insieme al comune di Ingenbohl. La mostra durerà dal 16 maggio al 31 ottobre. Le opere delle consorelle M. Raphaela Bürgi e Gielia Degonda e di altri artisti saranno esposte sotto il titolo “Sfidare la fragilità”.
Ulteriori informazioni sull'anniversario sono disponibili sul sito web del convento
Il provvedimento è stato deliberato nella 347 ª Assemblea ordinaria della Conferenza dei vescovi svizzeri (CVS) che si è tenuta presso il monastero benedettino di Fischingen (TG) dal 10 al 12 marzo 2025. Esso sarà valido per tutta la Svizzera, quindi anche per i due Seminari presenti in Ticino.
La sua visione di Chiesa sinodale, l'apprezzamento per papa Francesco, i desideri anche di cambiamento. Un'intervista realizzata dai colleghi di kath.ch alcune settimane prima dell'elezione in Consiglio federale del politico del Centro avvenuta il 12 marzo 2025.
Scarcella si era ritirato dal suo incarico di Abate il 13 settembre 2023 per accuse di abusi. Dopo che il ministero pubblico vallesano per varie ragioni non era entrato in materia, ora il Vaticano gli concede il nihil obstat. Se i vescovi svizzeri ne prendono atto, la RKZ esprime disagio.