Skip to content
Parola del giorno rito Romano | Ambrosiano (12 settembre 2025)
CATT
  • Monsignor Felix Gmür, Presidente dei vescovi svizzeri e vescovo di Basilea

    Il vescovo di Basilea al summit vaticano contro gli abusi

    I vescovi svizzeri saranno rappresentati da monsignor Felix Gmür, Presidente della Conferenza dei vescovi svizzeri e vescovo di Basilea all'Incontro in Vaticano voluto dal Papa sul tema della "protezione dei minori". In Vaticano dal 21 febbraio, nell'Aula Nuova del Sinodo i 190 partecipanti, provenienti da tutto il mondo, saranno impegnati dalla mattina alle 9 al pomeriggio intorno alle 19.20. Poi dalla sera di sabato si trasferiranno nella Sala Regia del Palazzo Apostolico per una liturgia penitenziale celebrata dal Papa ma con un’omelia tenuta dal vescovo africano Naame e la testimonianza di una vittima. La domenica si celebrerà invece la messa finale la cui omelia sarà pronunciata dal presidente dei vescovi australiani Marc Coleridge, visto che il Papa interverrà dopo con un discorso di circa quarantacinque minuti. Sarà questo il secondo intervento del Pontefice in tutto il summit: il primo è una breve introduzione - «di tipo metodologico, non un discorso impegnativo», come è stato anticipato nei giorni scorsi nella conferenza stampa di presentazione dell'evento, Francesco lo farà la mattina di giovedì 21 febbraio dopo la preghiera iniziale, seguita dalla proiezione di un video con la testimonianza di vittime.

    I relatori

    Quanto ai relatori essi sono stati scelti in base a criteri geografici, per voler cioè dare voce a rappresentanti di tutti e cinque i continenti. Si tratta di cinque cardinali: il filippino Tagle, il colombiano Salazar Gomez, l’indiano Gracias, lo statunitense Cupich, il tedesco Marx, e di monsignor Scicluna. Ad essi si aggiungono anche tre donne: Linda Ghisoni, sottosegretario del Dicastero per laici, famiglia e vita che ha partecipato attivamente alla preparazione dei lavori; la religiosa nigeriana suor Veronica Openibo della Society of the Holy Child Jesus e, a sorpresa, la giornalista messicana Valentina Alazraki, decana dei vaticanisti e superstar della tv Televisa, con all’attivo 150 viaggi papali, che interverrà sul tema della comunicazione.

    Un sito ufficiale per seguire in streaming le relazioni

    Il sito ufficiale dell’evento è pbc2019.org, dal quale si potranno seguire in streaming i lavori, consultare documenti e profili dei partecipanti, e restare aggiornati anche sul «follow up», cioè come la Chiesa, alla luce dei lavori del summit, intende incanalare i propri sforzi nel futuro per proseguire questa lotta ancora lungi dal definirsi conclusa.

    News correlate