Skip to content
Parola del giorno rito Romano | Ambrosiano (2 luglio 2025)
CATT
  • COMMENTO

    La musica di Ludovico Einaudi unisce

    di Suor Sandra Künzli Ludovico Einaudi è compositore e musicista, figlio del grande Editore Giulio e nipote di Luigi, secondo Presidente della Repubblica italiana. Dal padre ha ereditato il gusto per l’arte. Nato il 23 novembre del 1955 a Torino, ha due figli. Ludovico ha ricevuto molti riconoscimenti e tiene concerti in tutto il mondo. La figlia di una mia amica, ha partecipato a un suo concerto a Lugano e ne è rimasta affascinata. Le sue composizioni richiamano principalmente lo scorrere del tempo (“una mattina”, “i giorni”, “notte”) e la natura (“le onde”, “primavera”, “nuvole bianche”). Sono andata a fare una piccola ricerca in internet e ho trovato molto materiale. Le sue musiche sono semplici e spesso il motivo si ripete con poche variazioni, ma non stanca. Sono melodie armoniche; si potrebbe definire musica classica contemporanea. Ha composto tra l’altro anche brani per il film “Quasi amici”. La sua musica eleva e riposa allo stesso tempo e ti apre verso orizzonti nuovi. Scriveva Hermann Hesse: “La musica è basata sull’armonia tra Cielo e Terra, è la coincidenza tra il disordine e la chiarezza” e un altro autore:” La musica è semplicemente là per parlare di ciò di cui la parola non può parlare. In questo senso, la musica non è del tutto umana.” (Pascal Quignard) Ricordo che a scuola, nell’aula di musica c’era una grande scritta: “L’odio divide, la musica unisce”. Il Signore ci ha regalato tante cose belle tra cui anche l’arte e per questo gli siamo riconoscenti. di Suor Sandra Künzli

    News correlate