Skip to content
Parola del giorno rito Romano | Ambrosiano (10 settembre 2025)
CATT
  • Papa Leone XIV

    La prima intervista concessa da Leone XIV esce con una sua biografia internazionale il 18 settembre

    Per la prima volta da quando, l’8 maggio 2025, è stato eletto al soglio pontificio, Papa Leone XIV ha deciso di parlare in un’intervista ufficiale. Lo ha fatto con Elise Ann Allen, vaticanista di Crux, in vista dell’uscita della biografia “León XIV: ciudadano del mundo, misionero del siglo XXI” edita da Penguin Random House. Il volume, atteso il 18 settembre in Spagna, Perù, Messico e Colombia, sarà successivamente tradotto in inglese e portoghese, con le edizioni previste per l’inizio del 2026. Gli editori hanno diffuso un comunicato con cui spiegano che

    “si tratta di un evento editoriale e mediatico di portata storica: il primo pontefice nordamericano e al tempo stesso il primo a possedere la cittadinanza peruviana si è sempre distinto per uno stile discreto, lontano dai riflettori. La sua scelta di concedere un colloquio così ampio segna dunque un passaggio cruciale nella definizione pubblica del suo pontificato”.

    Tre ore di dialogo in due incontri

    L’intervista, divisa in due sessioni da un’ora e mezza ciascuna, si è svolta in due luoghi emblematici: il 10 luglio 2025 a Castel Gandolfo, nella residenza estiva di Villa Borghese, e il 30 luglio al Palazzo Sant’Uffizio in Vaticano, dove il pontefice risiede. Il primo incontro ha toccato i temi della vita personale di Leone XIV – al secolo Robert Francis Prevost – dalla sua infanzia a Chicago agli anni di missione in Perù, fino all’impegno nella Chiesa locale e universale. Nel secondo colloquio, invece, il Papa ha affrontato questioni di attualità globale e di governo ecclesiale.

    Una biografia che ricostruisce un percorso

    Secondo l’annuncio diffuso da Penguin l’8 settembre, la biografia intende offrire “un profilo completo e senza precedenti” del nuovo Papa: dall’esperienza giovanile come missionario agostiniano in Perù, fino agli incarichi di priore generale dell’ordine, vescovo di Chiclayo e prefetto del Dicastero per i vescovi. Ampio spazio è riservato al rapporto con Papa Francesco e al racconto del conclave che lo ha eletto.

    Il libro raccoglie anche testimonianze di amici e collaboratori provenienti da Stati Uniti, Perù e Roma, capaci di restituire un’immagine più umana e quotidiana del pontefice.

    Le riflessioni di Leone XIV: Gaza, l’Ucraina e temi intraecclesiali

    Nel volume, Leone XIV riflette sulle proprie radici familiari, sul significato della sua formazione pastorale in un momento difficile per la società peruviana e sull’impegno a costruire ponti di dialogo tra culture, Chiese e popoli. Ampia attenzione è dedicata ai grandi temi geopolitici: le guerre in Gaza e in Ucraina, i rapporti diplomatici con Stati Uniti e Cina, la gestione delle finanze vaticane.

    Non mancano i temi interni alla vita ecclesiale: la crisi degli abusi, la sinodalità, la presenza delle donne nella Chiesa, l’inclusione dei fedeli LGBTQ+, l’ecumenismo e il dialogo interreligioso.

    Un Papa che parla al futuro

    “Con l’elezione di Robert Prevost a Leone XIV, un nuovo capitolo della storia della Chiesa cattolica è sul punto di iniziare”, afferma il comunicato di Penguin. E l’autorevole biografo Austen Ivereigh, che con il suo The Great Reformer su Papa Francesco è diventato un punto di riferimento mondiale, ha definito il lavoro di Allen “un ritratto magistrale e sorprendentemente intimo del nostro nuovo Papa”.

    La pubblicazione di questa biografia, accompagnata dall’intervista esclusiva, non è dunque solo un evento editoriale, ma un atto politico e spirituale che offre al mondo la possibilità di comprendere meglio la personalità, la visione e le priorità di Leone XIV. In un tempo attraversato da conflitti, crisi sociali e spinte al riarmo, il nuovo Papa sembra voler marcare il suo pontificato con una cifra di dialogo, pace e rinnovamento ecclesiale.

    fonte: agenzie/red

    L'intervista è realizzata a Anne Elise Allen, giornalista statunitense

    Ad intervistare Papa Leone XIV è la giornalista statunitense Anne Elise Allen. Originaria di Denver negli Stati Uniti, Elise Ann Allen si è laureata presso l'Università del Colorado settentrionale in filosofia e comunicazione. Oggi lavora a Roma come corrispondente senior per il giornale online statunitense Crux, che tratta notizie relative alla Chiesa cattolica. Allen si occupa da anni del Vaticano e prima di entrare a far parte di Crux, ha lavorato presso la Catholic News Agency, prima come assistente alla gestione dei contenuti multimediali a Denver, e poi come corrispondente senior da Roma.

    News correlate