L’Associazione Materiale Elastico presenta una nuova serie di concerti del progetto LAB-ORA, laboratorio musicale di integrazione attivo dal 2019 in diverse località del Cantone Ticino. Unisce richiedenti asilo, migranti e abitanti locali attraverso la pratica delle percussioni e del canto collettivo.
I concerti, che prendono il via il 19 novembre, rappresentano la fase conclusiva del percorso annuale, che ha coinvolto decine di partecipanti di varie origini, adulti e bambini, in un’esperienza di musica collettiva, creatività e incontro. Durante i dieci incontri svoltisi tra settembre e novembre a Biasca, i partecipanti hanno approfondito lo studio delle percussioni, di canti e la costruzione di strumenti musicali, creando insieme un repertorio originale di brani e ritmi condivisi della tradizione afro-brasiliana. I concerti sono l’occasione per restituire al pubblico l’energia e la vitalità di questo percorso, che fa della musica un linguaggio universale di dialogo, convivenza e partecipazione.
Il programma degli eventi
Mercoledì 19 novembre – LUGANO: Biblioteca dei ragazzi, via Besso 13 – Lugano. Concerto: ore 15.30. Segue aperitivo.
Giovedì 20 novembre – GIUBIASCO: Catishop.ch, via Monte Ceneri 7 – Giubiasco Concerto: ore 17.30. Segue aperitivo.
Venerdì 21 novembre – BIASCA: Centro ATTE Biasca e Valli, via A. Giovannini 24 – Biasca Concerto: ore 18.00. Segue cena etnica.
Sabato 22 novembre – PORZA: Centro Sociale Bethlehem, via Trevano 2 – Porza (circa 15 minuti in bus dalla Stazione di Lugano). Concerto: ore 12.00. Segue Brunch.
Domenica 23 novembre – LUGANO: Patio del Municipio di Lugano, Piazza Riforma Intervento musicale: ore 18.30. Evento conclusivo della rassegna “Eventi per la Pace 2025”, promossa da Culture Ticino Network.