Gli appuntamenti dell’amministratore apostolico mons. Alain de Raemy per le prossime due settimane:
Udienze e incontri
Martedì 23 luglio fa visita alle monache Clarisse del Monastero dei Santi Francesco e Chiara in Cademario e presiede la Santa Messa alle ore 10.00. La visita era già stata programmata per il 4 luglio u.s., ma poi spostata per permettere all’Amministratore apostolico di visitare le zone colpite dall’alluvione in Vallemaggia.
Mercoledì 24 luglio incontra gli animatori del Grest di Gordola a Riazzino.
Giovedì 25 luglio incontra i Diaconi ordinati il 10 giugno 2023.
Eventi Pubblici
Domenica 28 luglio, alle ore 09.00, presiede la Santa Messa dalla Chiesa di Cristo Risorto in Lugano, in occasione della Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani. Come di consueto, questa celebrazione viene trasmessa in diretta radiofonica su ReteDue.
Lunedì 29 luglio, alle ore 10.30, presiede la Santa Messa solenne della Festa della Madonna dei Miracoli presso il Santuario mariano in Morbio Inferiore. Alle ore 20.45 presiede, nel medesimo luogo, la recita del Santo Rosario e la processione per le vie del paese.
Giovedì 1° agosto, alle ore 10.30, presiede la consueta Celebrazione Eucaristica sul Passo del San Gottardo, trasmessa in diretta nazionale dalla RSI. Successivamente, invita a pranzo ad Airolo i rappresentanti delle altre confessioni cristiane in Ticino presenti sul Passo. Alla sera, partecipa al tradizionale corteo del Primo agosto per le vie di Lugano, che si conclude in Piazza della Riforma con l’allocuzione del Sindaco, on. Michele Foletti.
Si può seguire anche in diretta streaming sul canale youtube della Diocesi di Lugano dalle 20.10.
Nel momento in cui nuove scelte economiche di Trump dividono, l'economista Davidia Zucchelli torna sull'ultimo numero della rivista Parola & Parole dove si sottolinea che l’economia non può ricorrere a qualunque mezzo per aumentare i profitti e/o il potere, ma deve rispettare il bene comune.
La Pastorale familiare diocesana organizza un incontro sui disturbi alimentari con la Dott.ssa Valeria Zanna, sabato 12 aprile, alle 9.45, a Breganzona. Un’occasione per riflettere sul legame tra corpo, anima e contesto familiare, alla luce della visione cristiana dell’uomo.