Skip to content
Parola del giorno rito Romano | Ambrosiano (3 luglio 2025)
CATT
  • Nicolò Govoni

    L'esperienza di Nicolò Govoni al Festival del Film di Locarno

    Al Locarno Film Festival l’iniziativa benefica promossa da Still I Rise Svizzera, organizzazione fondata nel 2018 da Nicolò Govoni con l’obiettivo di offrire istruzione gratuita e di qualità a bambini e adolescenti che vivono in condizioni di estrema vulnerabilità. La seconda edizione del Charity Event si svolgerà giovedì 7 agosto presso la Swiss Lounge Forum in Piazza Grande. In programma un aperitivo solidale dalle 17 alle 19, seguito dalla visione serale di un film in concorso con biglietto VIP riservato ai partecipanti, banchetto con merchandise e possibilità di dialogare con l'associazione.
    L’evento è promosso dal gruppo di volontari attivi in Ticino, che già negli ultimi anni ha organizzato momenti pubblici e culturali a sostegno dell’organizzazione. Nato come piccolo progetto su un’isola greca per rispondere all’emergenza dei minori migranti, Still I Rise è oggi attiva in cinque Paesi – tra cui Siria, Kenya, Colombia e Repubblica Democratica del Congo – dove gestisce scuole internazionali gratuite, anche in zone di conflitto.
    La peculiarità dell’organizzazione, che non accetta fondi governativi per mantenere indipendenza e libertà di denuncia, è l’approccio educativo: fornire a bambini e ragazzi strumenti concreti per costruire un futuro dignitoso, spesso in contesti segnati da guerre, sfruttamento e migrazioni forzate.

    Chi è Nicolò Govoni?

    Al centro del progetto c’è l’impegno di Nicolò Govoni, giovane autore e attivista candidato nel 2020 al Premio Nobel per la Pace. Il suo percorso parte da un orfanotrofio in India e arriva oggi alla creazione di scuole capaci di rilasciare diplomi riconosciuti a livello internazionale. Recentemente, Still I Rise ha aperto la prima International School gratuita per rifugiati in Africa e sta lavorando all’espansione in nuove aree critiche, come le regioni minerarie del Congo, dove molti bambini sono impiegati in lavori pericolosi.
    Il gruppo ticinese di Still I Rise – attivo nella sensibilizzazione locale – intende coniugare cultura, informazione e solidarietà. In occasione del festival cinematografico, l’evento rappresenta un’occasione per conoscere da vicino le storie dei minori coinvolti nei progetti e riflettere sul ruolo dell’educazione come diritto fondamentale.

    In Ticino il gruppo svizzero Still I rise


    L’ingresso è a numero chiuso e per info e iscrizioni entro metà luglio scrivere a grupposvizzera@stillirisengo.org. Durante la serata verranno presentate anche alcune novità legate ai prossimi interventi sul campo.
    In un contesto internazionale segnato da crescenti disuguaglianze e crisi umanitarie, iniziative come questa riportano al centro del dibattito una domanda spesso trascurata: che valore ha oggi l’istruzione per chi, nel mondo, parte svantaggiato?

    FM/red

    News correlate