Skip to content
Parola del giorno rito Romano | Ambrosiano (5 novembre 2025)
  • La Madonna con Bambino e Angeli di Filippino Lippi

    La Madonna è la Madre di tutti, non Corredentrice

    Raccogliere dubbi e proposte giunte negli scorsi decenni alla Santa Sede per chiarire alcuni aspetti del rapporto tra Maria e il popolo di Dio. Una devozione, quella per la Vergine, che è "tesoro della Chiesa", capace di aiutare i credenti a venerarla come "una di loro", partecipe ai loro sentimenti e "problemi" e ad aprire il cuore "alla grazia che soltanto Dio può creare e comunicare nel più intimo dei nostri cuori". Analizzando questi aspetti è stato presentato oggi, 4 novembre, presso la Curia Generalizia della Compagnia di Gesù, il nuovo documento del Dicastero per la Dottrina della Fede dal titolo Mater Populi Fidelis. Nota dottrinale su alcuni titoli mariani riferiti alla cooperazione di Maria all'opera della salvezza. Sono intervenuti il cardinale prefetto del Dicastero per la Dottrina della Fede, Víctor Manuel Fernández, e il professore Maurizio Gronchi, ordinario presso la Pontificia Università Urbaniana e consultore del Dicastero. A moderare l’incontro monsignor Armando Matteo, segretario per la sezione dottrinale del Dicastero.

    LEGGI QUI IL TESTO INTEGRALE DELLA NOTA DEL DICASTERO PER LA DOTTRINA DELLA FEDE

    Dubbi e proposte dei fedeli

    Il documento ha un valore “speciale”, “superiore” rispetto a quelli pubblicati negli ultimi due anni, ha sottolineato il cardinale Fernández nel suo intervento, specificando che esso, firmato dal Papa, appartiene al Magistero ordinario della Chiesa e “dovrà essere preso in considerazione nello studio e nell’approfondimento di argomenti mariologici”. Un testo, ha aggiunto il porporato argentino, non caduto “dal cielo”, poiché risponde a dubbi e proposte giunte alla Santa Sede negli ultimi trent’anni in materia di devozione e titoli mariani. Già ai tempi dell’allora cardinale Joseph Ratzinger il tema era stato trattato con attenzione, dando origine a un’analisi alla quale San Giovanni Paolo II prestò “particolare attenzione”. Ciò, ha rimarcato il porporato, mostra come il documento affondi le sue radici in una riflessione decennale..

    "Il rapporto di Maria con noi"

    Il cardinale ha poi offerto alcune chiavi di lettura della Nota. L’esortazione apostolica Evangelii gaudium, ha spiegato, tratta dell’annuncio del Vangelo e non del tema più ampio dell’evangelizzazione. Allo stesso modo, Mater Populi Fidelis affronta nello specifico il “rapporto di Maria con noi”, ovvero l’autentica “devozione mariana alla luce della Parola di Dio”. Il filo conduttore del documento è quindi la “maternità di Maria nei confronti dei credenti”, tema che “provoca la devozione dei fedeli” e racchiude due aspetti fondamentali: la sua vicinanza materna e la sua intercessione. “Non è necessario inventare altri concetti per valorizzare il ruolo di Maria nella vita dei fedeli”, ha affermato il cardinale. Il documento approfondisce la devozione mariana nella Bibbia, confermando che essa non è “un’invenzione della Chiesa” né un prodotto “meramente psicologico o culturale”, ma “un’opera dello Spirito Santo nei fedeli”.

    Ascolta l'intervista di Michele Raviart al professor Maurizio Gronchi

    News correlate