Skip to content
Parola del giorno rito Romano | Ambrosiano (28 settembre 2025)
CATT
  • Un interno dello spazio espositivo

    Obvaldo: immersione poetica nell'Universo di San Nicolao

    di Wolfgang Holz / kath.ch

    Oltre alla visita ai luoghi storici e alle chiese di Obvaldo, una nuova esperienza immersiva invita a scoprire la storia di Nicolao de la Flüe e di sua moglie Dorotea in uno spettacolo luminoso a 360 gradi al «Lumeum» di Bethanien a St–Niklausen.

    L'esperienza immersiva “Niklaus & Dorothee Alive” si svolge nella vasca dell'antica piscina di 25 metri del convento di Bethanien a St.Niklausen. Enormi ciottoli di fiume sono sparsi sul pavimento. Toccandoli, queste pietre si rivelano essere morbidi cuscini su cui i visitatori possono sedersi comodamente per assistere allo spettacolo luminoso di circa 40 minuti.

    Un affascinante viaggio nel tempo

    Allo spettatore viene proposto un affascinante viaggio nel tempo e attraverso le immagini. A volte lo scenario audiovisivo è realistico e colorato, altre volte sono le rappresentazioni astratte a dominare lo spazio. «Lumeum» (lumen = luce in latino) è molto più di una narrazione puramente lineare della storia del santo.

    Dal caleidoscopio di questa biografia cinematografica di San Nicolao si sprigiona un'atmosfera particolare. Un'atmosfera che lascia intravedere, ad esempio, il paesaggio montuoso di Obvaldo, ma anche le atmosfere stagionali e i momenti personali della vita di Nicolao e Dorotea. Tutto sembra molto vivo e realistico.

    Contadino, giudice, consigliere comunale ed eremita

    Nicolao de la Flüe visse dal 1417 al 1487. Nel 1441 sposò Dorotea Wyss, dalla quale ebbe dieci figli. Contadino, Nicolao ricoprì anche le cariche di giudice di pace e consigliere comunale. All'età di 50 anni lasciò la moglie e la famiglia per diventare eremita nelle gole del Ranft, la sua regione natale, dove condusse una vita ascetica, dedicata alla preghiera e al digiuno. Secondo la tradizione, per vent'anni si sarebbe nutrito solo di comunione e acqua. Nel 1481 contribuì in modo decisivo alla conclusione della pace di Stans. Frate Nicola morì all'età di 70 anni esatti. Sebbene venerato fin dalla sua morte, fu canonizzato solo nel 1947. Ancora oggi rimane per molti un modello in materia di fede e spiritualità, ma anche in ambito sociale e politico.

    Il risultato di un lungo progetto

    «Sono rimasto particolarmente colpito dal ruolo di San Nicolao come pacificatore», confida Silvère Lang a kath.ch. Il team sotto la sua direzione ha investito due milioni di franchi nella pianificazione e nella realizzazione di questo progetto di grande portata, che è durato cinque anni. Numerosi mecenati e donatori, tra cui alcune istituzioni ecclesiastiche, lo hanno sostenuto in questa impresa. Un team di circa 40 specialisti nei settori dell'arte, della tecnica e delle scienze ha partecipato alla sua elaborazione.

    Silvère Lang sottolinea con modestia che non desidera aggiungere un nuovo luogo di pellegrinaggio ai siti già noti di San Nicolao a Obwald. «Il Lumeum deve essere un complemento».

    L'inaugurazione ufficiale del «Lumeum» avrà luogo l'11 ottobre. Ma è già possibile visitare questo allestimento: dal mercoledì alla domenica, dalle 10 alle 17. Il prezzo d'ingresso è di 28 franchi per gli adulti, 22 franchi per gli studenti e gli anziani e 15 franchi per i bambini.

    fonte: cath.ch/kath.ch/mp/traduzione e adattamento catt.ch

    Uno spazio narrativo di 325 m2

    Trecentoventicinque metri quadrati di superficie di proiezione, 24 proiettori laser ad alta risoluzione e una tecnologia sonora e luminosa appositamente sviluppata trasformano una vecchia piscina del monastero Bethanien St. Niklausen in uno spazio narrativo. I dipinti originali dell'artista francese Olivier Desvaux sono stati animati digitalmente e associati a effetti acustici e visivi per formare una narrazione dinamica. MP/traduzione e adattamento redcatt

    News correlate