Skip to content
Parola del giorno rito Romano | Ambrosiano (1 maggio 2025)
CATT
  • Padre Giuseppe Ambrosoli in Uganda

    Padre Ambrosoli, medico missionario, è beato: la cerimonia si è svolta in Uganda nella solennità di Cristo Re

    Il medico padre Giuseppe Ambrosoli, missionario in Uganda dal 1956 per 31 anni, è beato. Nella solennità di Cristo Re, si è svolta la cerimonia di beatificazione a kalongo, vicino Gulu, nella terra dove è morto il 27 marzo 1987, lasciando un ospedale che ha voluto come polo di cura sanitaria e come centro di accoglienza. Era nato a Ronago, in provincia di Como, dove nel pomeriggio il cardinale Oscar Cantoni celebra una messa di ringraziamento. A celebrare invece la beatificazione avvenuta questa mattina a Kalongo è stato il nunzio apostolico in Uganda monsignor Luigi Bianco.

    Monsignor Luigi Bianco ha messo in luce tutto il valore della testimonianza di padre Ambrosoli, spiegando che la scelta di padre Giuseppe, oggi beato, di abbracciare il sacerdozio da medico lo ha portato a spendere tutto se stesso per la cura delle ferite del corpo e dell'anima. Lo ha fatto andando in Africa.

    Un missionario è un ponte tra chiese e popoli

    Questa sua risposta alla chiamata missionaria - ha affermato - ha portato frutti importanti in termini di affratellamento di popoli. Monsignor Bianco ha parlato proprio di un ruolo di ponte tra la chiesa che lo ha inviato - ha detto - e la chiesa che lo ha accolto. Una sorta di gemellaggio tra Ronago, in provincia di Como, e Kalongo, vicino Gulu, ma anche tra due popoli. Monsignor Bianco in fatti ha parlato di "un beato italiano e ugandese". 

    Nella solennità di Cristo Re

    Facendo esplicito riferimento alla Solennità odierna di Cristo re, monsignor Bianco ha ricordato quale sia il significato della regalità di Cristo, che ha dato la vita per amore e non ha cercato il potere.  Il suo Regno - ha ribadito -  è diverso da quelli del mondo perché Dio non regna per aumentare il suo potere e schiacciare gli altri; non regna con gli eserciti e con la forza. Il suo è il Regno dell’amore: quando dice “io sono re”, Gesù spiega di essere "re” del regno di chi dona la propria vita per la salvezza degli altri. Tutto questo - ha detto monsignor Bianco - ha ispirato le scelte di padre Giuseppe Ambrosoli che ha messo a disposizione di un territorio all'epoca particolarmente povero il suo sapere medico, senza mai trascurare l'attenzione alla persona a tutto tondo. Significa - ha spiegato - che si è preso cura delle malattie, dei dolori del corpo, ma anche delle ferite dell'anima. 

    (Vatican News)

    Quest’anno, l’abituale Azione Natalizia delle parrocchie del Mendrisiotto sarà dedicata all’iniziativa promossa dalla parrocchia di Ronago a sostegno della Scuola di Ostetricia nell’Ospedale di Kalongo promossa da Padre Giuseppe Ambrosoli che tutt’ora svolge un grande servizio per la gente locale.

    Leggi: Padre Giuseppe Ambrosoli: medico e missionario che sarà presto beato

    News correlate