I disturbi alimentari non sono solo una questione medica. Dietro l’anoressia e la bulimia si nascondono spesso sofferenze profonde, disagi interiori che trovano espressione nel corpo. Per questo, la Pastorale Diocesana della Famiglia propone un incontro di grande attualità e spessore sabato 12 aprile, dalle 9.45 alle 12.00, al Collegio Diocesano di Breganzona.
Relatrice sarà la Dott.ssa Valeria Zanna, neuropsichiatra e Capo del servizio specializzato dell’Ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma, struttura d’eccellenza a livello internazionale. Con competenza ed esperienza, la Dott.ssa Zanna affronterà il tema: “Preoccupazioni in famiglia: anoressia/bulimia e disturbi alimentari”.
L’incontro vuole essere un’occasione di riflessione aperta a tutti – genitori, educatori, operatori pastorali – per comprendere meglio come questi disturbi siano legati a fragilità psicologiche, dinamiche familiari complesse e, in una prospettiva cristiana, a una disarmonia tra corpo e anima. L’essere umano, infatti, è un’unità inscindibile di spirito e materia, e quando la parte interiore è ferita, anche il corpo si fa portavoce del dolore.
La famiglia, primo luogo di crescita e relazione, può diventare terreno fertile per il malessere oppure spazio di guarigione e ascolto. È per questo che la Pastorale desidera offrire strumenti di comprensione e vicinanza, nella consapevolezza che nessuno è solo di fronte a queste sfide.
Un invito, dunque, a non chiudere gli occhi, ma ad aprire cuore e mente per cogliere i segnali del disagio, e soprattutto, per camminare insieme verso una maggiore consapevolezza, nella luce del Vangelo che sempre illumina e sostiene le fragilità umane.
Si può seguire anche in diretta streaming sul canale youtube della Diocesi di Lugano dalle 20.10.
Nel momento in cui nuove scelte economiche di Trump dividono, l'economista Davidia Zucchelli torna sull'ultimo numero della rivista Parola & Parole dove si sottolinea che l’economia non può ricorrere a qualunque mezzo per aumentare i profitti e/o il potere, ma deve rispettare il bene comune.
Scopri il Collegio Papio sabato 5 aprile 2025 ad Ascona: visita gli spazi, incontra docenti e studenti, e approfondisci un’offerta formativa che unisce tradizione e innovazione.