Si tratta di una proposta di evangelizzazione per gli adulti, un percorso di avvicinamento alla Fede attraverso la riflessione e la condivisone di esperienze in piccoli gruppi. I destinatari sono dunque donne e uomini in età adulta: «Una fascia d’età a volte trascurata» – riflette don Gabriele Diener, organizzatore dei corsi – «perché la maggior parte delle proposte parrocchiali è rivolta a bambini, giovani e anziani». Come funzionano i corsi diocesani? «Non svolgiamo catechesi ‘classiche’», spiega don Diener, «ma brevi meditazioni che offrono alcuni spunti, arricchiti da immagini proiettate con delle slide. Poi gli incontri prevedono canti, preghiere e un tempo di confronto in piccoli gruppi. Non si tratta solo di ascoltare, ma anche di partecipare attivamente».
L’iniziativa fa seguito a molte altre già sperimentate con successo negli anni precedenti nella diocesi di Lugano. E la risposta è positiva si in termini numerici ma soprattutto a livello di motivazione delle persone coinvolte. Del resto, conclude don Diener, "questi corsi sono l’inizio di un cammino: quel che conta, poi, è che la vita di fede trovi una sua regolarità".