Dal 1987 il Liceo Diocesano di Breganzona assicura una formazione d’eccellenza, preparando allieve e allievi al conseguimento della Maturità svizzera. Nei suoi trentotto anni di vita la scuola ha saputo rinnovarsi, sempre all’insegna della serietà e della qualità accademica. Accanto ai curricoli tradizionali (classico, letterario, scientifico, linguistico ed economico), presenta percorsi per artisti, musicisti e sportivi. Gli studenti sono seguiti passo passo, con lezioni in classe e momenti di confronto con i docenti. La scuola offre inoltre gite culturali e formative, scambi linguistici, laboratori di teatro e scrittura creativa, momenti di studio, di svago e d’incontro.
Serate di presentazione in presenza (Aula Magna Liceo Diocesano, via Lucino 79, 6932 Breganzona)
Lunedì 10 febbraio, alle 20.30
Mercoledì 12 febbraio, alle 18.00
Serata di presentazione online: Lunedì 17 febbraio, alle 18.00
Perché, fra tante possibilità formative, scegliere proprio il Liceo Diocesano?
Per l’esperienza. Dal 1987 la scuola prepara alla Maturità svizzera, che consente l’accesso a tutte le università e ai politecnici in Svizzera e all’estero. Gli studenti del liceo raggiungono sempre ottimi risultati (negli ultimi anni, le migliori medie di tutta la sessione).
Per l’offerta artistica. Il liceo artistico, attivo da nove anni, registra un crescente interesse. Tale opzione consente fra l’altro di avere accesso senza anno propedeutico alle facoltà artistiche della SUPSI e alla EDEHA (alta scuola di arti visive del Vallese).
Per l’offerta sportiva. In accordo con alcune fra le maggiori società del Canton Ticino, il liceo aiuta i giovani talenti nell’organizzazione dello studio e dell’attività sportiva.
Per l’offerta musicale. Il liceo permette ai musicisti di conciliare l’impegno scolastico e l’attività musicale (livello pre-college), in collaborazione con il Conservatorio della Svizzera italiana (CSI) e la Scuola di musica moderna di Lugano (SMUM).
Per l’attenzione, il rigore, la qualità. In una splendida posizione, dotato di un ampio giardino e delle più moderne infrastrutture, il Liceo diocesano risponde con impegno e passione alle esigenze educative dei giovani e delle loro famiglie, accompagnando i ragazzi nell’affascinante avventura della conoscenza.
Attualmente il Liceo diocesano è frequentato da circa 130 allievi distribuiti in otto sezioni.
Per maggiori informazioni: segreteria@liceodiocesano.ch / +41919666056
Padre Jaroslaw Bartkiewicz OFM si soffermerà in Ticino dal 12 al 17 febbraio 2025. Durante questi giorni, nelle celebrazioni eucaristiche e negli incontri comunitari, riferirà sulla vita in Bulgaria e sui progetti in loco di «Aiuto alla Chiesa che Soffre (ACN)».
Fare scuola, ma come? Un contributo di Roberto Laffranchini, già direttore delle Scuole San Benedetto.
«Il Credo: testimonianza della fede che ci invita all’affidamento». Un ciclo di incontri a partire dai 1700 anni del Credo niceno-costantinopolitano. È la proposta della Rete pastorale «Madonna della Fontana » e della comunità di Losone.