“La malnutrizione acuta sta rapidamente aumentando nelle aree controllate dal Governo dello Yemen (GoY), con la costa occidentale che per la prima volta registra livelli ‘estremamente critici’, ha dichiarato ieri il Gruppo di lavoro tecnico per la classificazione delle fasi della sicurezza alimentare integrata (Ipc) nello Yemen. Lo si legge in una lunga nota diffusa dalle quattro agenzie delle Nazioni Unite Unicef, Oms, Wfp e Fao.
Secondo l’ultima analisi della malnutrizione acuta dell’Ipc, “il numero di bambini sotto i cinque anni che soffrono di malnutrizione acuta, o deperimento, è aumentato del 34% rispetto all’anno precedente nelle aree controllate dal governo yemenita, colpendo oltre 600.000 bambini, tra cui 120.000 bambini gravemente malnutriti. Il forte aumento è dovuto all’effetto combinato di epidemie (colera e morbillo), elevata insicurezza alimentare, accesso limitato all’acqua potabile e declino economico. Inoltre, nello stesso bacino di utenza, circa 223.000 donne in gravidanza e in allattamento sono risultate gravemente malnutrite nel 2024”.
“Il rapporto conferma una tendenza allarmante alla malnutrizione acuta dei bambini nello Yemen meridionale”, ha dichiarato Peter Hawkins, rappresentante Unicef in Yemen. “Per proteggere le donne, le bambine e i bambini più vulnerabili, è più che mai necessario investire e aumentare gli sforzi di prevenzione e cura. Continueremo a fare tutto il possibile, anche basandoci sulla risposta multisettoriale esistente, per combattere le forme di malnutrizione potenzialmente letali, in modo che i bambini possano sopravvivere e crescere al massimo delle loro potenzialità.”
“L’allarmante aumento della malnutrizione acuta tra i bambini sotto i 5 anni nelle aree del GoY sottolinea il grave impatto delle epidemie, dell’elevata insicurezza alimentare e dello scarso accesso ai servizi essenziali. La Fao rimane impegnata a sostenere il ripristino sostenibile e la diversificazione dei mezzi di sussistenza agricoli per aiutare a rispondere ai bisogni urgenti”, ha detto Hussein Gadain, rappresentante della Fao in Yemen.
“Lo Yemen, impantanato in un conflitto prolungato e in un collasso economico, sta lottando con alcuni dei più alti tassi di malnutrizione al mondo. Il conflitto in corso, l’instabilità economica e le ricorrenti epidemie di malattie continuano a essere i fattori principali della crisi di malnutrizione del Paese”, conclude Gadain.
Fonte: Agensir
L'arcivescovo di Marsiglia è stato eletto ieri, 2 aprile, nel corso dell'Assemblea plenaria di primavera dei vescovi che si sta svolgendo a Lourdes. Il porporato succederà dal 1° luglio al vescovo Éric de Moulins-Beaufort, in carica da sei anni
L'Assemblea sinodale delle Chiese in Italia si è conclusa ma il documento finale va rielaborato e sarà votato solo il 25 ottobre. La proposta attuale infatti è stata giudicata inadeguata. Tra i punti da rivedere il ruolo delle donne e le aperture pastorali a chi vive situazioni affettive particolari
Il locale vescovo ha preso il provvedimento in due tappe: prima l'oscuramento notturno delle opere dell'ex gesuita accusato di abusi e ora la copertura.