This website requires Javascript for some parts to function properly. Your experience may vary.
24/08/2017 - 7:30
Il viaggio a Mosca del Segretario di Stato si conclude con il colloquio a Sochi con il presidente russo. Che dice: «Gli accordi raggiunti nei miei contatti con Francesco vengono attuati costantemente». Il grazie per le reliquie di San Nicola.
23/08/2017 - 12:00
L’incontro ieri pomeriggio tra il segretario di Stato vaticano, il card. Pietro Parolin e il primate ortodosso russo, Kirill nel monastero Danilovsky, sede del Patriarcato di Mosca.
23/08/2017 - 8:00
Il Segretario di Stato a colloquio con il ministro degli Esteri. Preoccupazione per i cristiani in Africa e Medio Oriente e per le crisi in Ucraina e Venezuela. «Va sviluppato il dialogo tra Chiesa cattolica e ortodossa». Firmato accordo sui passaporti diplomatici.
22/08/2017 - 12:00
L’incontro con il metropolita Hilarion di Volokolamsk, presidente del Dipartimento per le Relazioni Esterne del Patriarcato di Mosca, ha inaugurato ieri mattina la visita del card. Pietro Parolin in Russia, la prima per un Segretario di Stato vaticano dopo 18 anni.
21/08/2017 - 18:00
Prima tappa del viaggio a Mosca del Segretario di Stato vaticano: colloquio di circa due ore nella sede del Patriarcato. Il cardinale «emozionato», affrontata in modo «costruttivo» la questione Ucraina e ricordato il dialogo tra Francesco e Kirill.
21/08/2017 - 9:30
Alla vigilia della sua importante visita in Russia, il cardinale segretario di Stato, Pietro Parolin, ha rilasciato una lunga e articolata intervista.
18/08/2017 - 12:00
Parla Alexander Avdeev: la visita di Parolin di fine agosto è «molto importante», Francesco è «stimato e amato». Trump? Le relazioni russo-vaticane non dipendono da paesi terzi.
17/08/2017 - 8:00
L’analisi di don Stefano Caprio (Pontificio Istituto Orientale) sulla «Ostpolitik 2.0»: il futuro del Medio Oriente, il nodo ucraino, il contrasto russo al dominio unilaterale americano.
11/08/2017 - 8:00
«La pace costituisce una priorità chiara e inderogabile», sia «per Papa Francesco» sia «per me personalmente» in un momento storico come quello attuale in cui si assiste a «un aumento di tensioni e conflitti in varie parti del mondo»: è quanto riafferma il cardinale Pietro Parolin.