Chi è San Nicolao? In tanti villaggi della Svizzera oggi si vede sfilare San Nicolao, con un bastone episcopale, vestito con abiti liturgici in rosso, accompagnato da un asinello e da alcune inseparabili figure. Nicolao arriva a portare regalini ai bambini bravi e carbone a quelli cattivi. In Svizzera centrale è spesso accompagnato da suonatori di campanacci o da schioccatori di frusta.
Ma a quale figura cristiana si ispira? Non è Nicolao della Flüe, il Santo eremita Patrono della Svizzera (1417-1487), bensì un personaggio molto più antico: San Nicola di Myra (Turchia, c.a. 261- 6 dicembre 343), noto pure come San Nicola di Bari. Nicola rimase orfano molto giovane e ben presto si fece ammirare per la sua bontà; distribuì tra i più poveri la fortuna che aveva ereditato. Anche da vescovo era conosciuto per la sua generosità e amorevolezza. La risonanza di grandi miracoli da lui compiuti si diffuse ovunque accrescendo la fama di santo riconosciutagli dai suoi stessi contemporanei.In diversi paesi del nord Europa questo santo ha dato origine a tradizioni che si intrecciano con la festa della natività. A questa figura si ispira la tradizione nordica di SantaKlaus.Benvenuto quindi San Nicolao!