Skip to content
Parola del giorno rito Romano | Ambrosiano (11 settembre 2025)
CATT
  • Abusi, CECAR: richieste in aumento nel 2022

    La CECAR (Commission-Ecoute-Conciliation-Arbitrage-Réparation), la commissione che riceve le testimonianze delle vittime di abusi sessuali in ambito ecclesiastico, ha ricevuto otto richieste lo scorso anno. Si tratta di un aumento rispetto al 2021, spiega l'istituzione nel suo rapporto di attività 2022, pubblicato il 24 luglio 2023.

    14 casi trattati

    Nel 2022 sono state presentate otto richieste (da parte di cinque donne e tre uomini) che sono state assegnate ai vari comitati. Si tratta di 14 casi trattati. "Sei casi erano in fase di esame", spiega a cath.ch la segretaria della CECAR Brigitte Ansermet. I cinque casi chiusi rappresentano un risarcimento medio di 15.000 franchi. "L'aumento delle richieste di risarcimento registrato l'anno scorso è legato alla ripresa dell'attività dopo la pandemia Covid-19 e il confinamento che l'ha accompagnata", spiega Brigitte Ansermet.

    Il risarcimento finanziario non è l'unico scopo di una richiesta di risarcimento: "Aiutiamo le vittime anche in alcune richieste, come l'incontro con un vescovo o l'ottenimento di scuse ufficiali da parte della Chiesa".

    La commissione ha registrato richieste in tedesco, che è relativamente nuovo. Dopo un primo caso di due anni fa, l'idea di facilitare queste richieste ha portato alla creazione di una scheda specifica sul sito web della CECAR. Essa consente di scaricare tutti i documenti necessari per una richiesta, tradotti in tedesco. "Visto il numero di richieste, abbiamo istituito un comitato in lingua tedesca", aggiunge il segretario della commissione.

    Attualmente ci sono quattro commissioni, composte da mediatori, sociologi, avvocati e assistenti sociali, che si dividono i casi da trattare.

    Contributo al progetto pilota per lo studio degli abusi sessuali nella Chiesa

    La CECAR ha ricevuto Lorraine Odier e Magda Kaspar, ricercatrici dell'Università di Zurigo, nell'ambito del progetto pilota per lo studio degli abusi sessuali nella Chiesa cattolica in Svizzera. Le due ricercatrici hanno potuto consultare i dossier messi a loro disposizione dalla commissione. "Questo ha dato loro una prospettiva extra-ecclesiale e ha ampliato il loro campo d'osservazione".

    Una delegazione del Consiglio e delle commissioni ha partecipato alla giornata del 7 ottobre 2022 organizzata dal gruppo SAPEC e dall'Unil dal titolo "La violenza sessuale nella Chiesa cattolica". In questo contesto, la CECAR è stata contattata da Camille Perrier-Depeursinge e Josselin Tricou, del Centre de droit pénal dell'Unil, per partecipare a un nuovo progetto di ricerca intitolato "Giustizia in crisi? Commissioni per il riconoscimento e il risarcimento della violenza sessuale nella Chiesa".

    "L'obiettivo è continuare a lavorare con la Chiesa cattolica", afferma il CECAR, "affinché faccia tutto il possibile per aiutare le vittime a rompere il silenzio, affinché l'istituzione metta le vittime al centro delle sue preoccupazioni e si allontani dalla cultura della segretezza e dell'isolamento".

    Un'emanazione del Sapec

    Creata nel gennaio 2016 su iniziativa del gruppo SAPEC e delle istituzioni cattoliche per un periodo di 5 anni, la CECAR è una commissione neutrale indipendente dalle autorità della Chiesa cattolica. L'accordo CECAR è stato prorogato per altri 5 anni, dalla fine del 2021 alla fine del 2026. Offre alle persone che hanno subito abusi sessuali all'interno della Chiesa cattolica un luogo di ascolto, di scambio di opinioni e/o di conciliazione con l'abusante o, in mancanza di questo, con il suo superiore gerarchico. L'obiettivo è ottenere il riconoscimento dei fatti da parte dei rappresentanti della Chiesa cattolica e un risarcimento economico simbolico. Il CECAR agisce con la massima riservatezza.

    (cath.ch/bh/traduzione e adattamento catt.ch)

    News correlate