Skip to content
Parola del giorno rito Romano | Ambrosiano (25 settembre 2025)
CATT
  • "Arte e Cultura" festeggia i suoi primi 10 anni

    Avrà luogo sabato 11 ottobre, presso il Centro Studi Villa Negroni di Vezia, il convegno Dipinti e pittori della Regione dei Laghi. Novità dal XV al XX secolo, che vuole essere l’occasione per ricordare e celebrare i 10 anni della Rivista trimestrale, edita da Fontana e oggi diretta da Mirkoi Moizi, Arte e Cultura.

    Il Convegno prevedere l’apertura dei lavori alle ore 09.45, affidata a Marika Congestrì (Liceo Lugano 1), con un intervento sulle figure femminili di Emilia Zeltner e Giuseppina Morosini legate a Villa Negroni. In seguito la Giornata si articolerà in tre sessioni.

    La prima, dalle 10.30, verrà presieduta da Mauro Natale (Université de Genève) e si aprirà con Mirko Moizi, direttore di Arte e Cultura e curatore del convegno, che metterà in luce la pittura tardogotica nella Svizzera italiana, andando oltre i tradizionali riferimenti ai Seregnesi. Seguirà Silvia Valle Parri, che guiderà i presenti dentro la decorazione quattrocentesca della cappella del Rosario a Morcote. Chiuderà la sezione Vera Segre, con lo studio della prima campagna pittorica in Santa Maria delle Grazie a Bellinzona.

    Nel pomeriggio i lavori riprenderanno con una sessione presieduta da Giorgio Mollisi, fondatore di Arte e Cultura; a seguire Laura Damiani Cabrini su “Seicento ritrovato”, esplorando frammenti e opere ticinesi tra Mola e Serodine; Laura Facchin su Giuseppe Antonio Petrini. Infine, Massimiliano Caldera su Giuseppe Mola.

    La terza sessione (ore 16.00-17.30), presieduta da Stefano Della Torre (Politecnico di Milano), sposterà l’attenzione all’età moderna. Giulio Foletti analizzerà l’arte sacra ottocentesca nel Ticino, mentre con Lara Calderari si entrerà nell’universo del pittore Ernesto Rusca. Chiuderà Massimiliano Ferrario, che presenterà ricerche recenti sull’attività dei Morgari nel Canton Ticino, tra gli anni Venti e Trenta del Novecento.

    Prenotazione a artecultura@fontana.ch. Per il programma online qui.

    News correlate