Assemblea ordinaria della Conferenza dei vescovi svizzeri (CVS) a Sud delle Alpi, tra Ticino e Mesolcina. Accompagnati da belle giornate di sole, da lunedì 15 a mercoledì 17 i presuli elvetici sono stati a Lugano e hanno visitato la Mesolcina, con una significativa sosta alla frazione di Sorte, colpita un anno fa da un forte alluvione. Un comunicato stampa diffuso il 18 settembre riassume i temi principali e le nomine, tra le quali quella della nostra collega ora in pensione e presidente dell’Unione femminile Cattolica ticinese, Corinne Zaugg, nel Consiglio delle donne.
Presa di posizione sulla catastrofe umanitaria in Medio Oriente e Gaza
La CVS esprime profonda preoccupazione per la catastrofe umanitaria che continua a imperversare in Medio Oriente. Già durante la sua ultima assemblea ordinaria nel giugno 2025, la CVS aveva espresso la sua solidarietà alle popolazioni che soffrono in Terra Santa, in particolare alla luce della drammatica situazione nella Striscia di Gaza. “Da allora - afferma la CVS - la situazione è ulteriormente peggiorata. Il Santo Padre, Papa Leone XIV, ha lanciato un appello urgente durante un discorso pronunciato dopo l'Angelus: «Chiedo nuovamente che si fermi subito la barbarie della guerra e che si raggiunga una risoluzione pacifica del conflitto. Alla comunità internazionale rivolgo l’appello a osservare il diritto umanitario e a rispettare l’obbligo di tutela dei civili, nonché il divieto di punizione collettiva, di uso indiscriminato della forza e di spostamento forzato della popolazione.»”.
La CVS si unisce senza riserve a questo appello del Papa, invitando “tutti i responsabili al dialogo, al rispetto della dignità umana, alla protezione della popolazione civile e alla liberazione di tutti gli ostaggi. I vescovi pregano per una rapida fine delle violenze e per una soluzione pacifica del conflitto”.
Servizi ecclesiastici in Svizzera
La professoressa Astrid Kaptijn, presidente della Commissione teologica ed ecumenica e coordinatrice del gruppo di lavoro «Servizi ecclesiastici», ha trasmesso alla CVS un documento che è stato oggetto di un'approfondita discussione durante la riunione. Poiché la Chiesa è impegnata in un processo sinodale, i punti corrispondenti sono stati trasmessi alla Commissione Sinodalità per chiarimenti.
La visita in Mesolcina, a Mesocco e Sorte
Mercoledì 17 settembre, la CVS ha inviato un forte segnale di vicinanza e solidarietà alla regione della Mesolcina: sotto la guida esperta del professor Luigi Corfù, l’incontro è iniziato con una visita guidata allo storico castello di Mesocco e alla magnifica chiesa di «Santa Maria del Castello».
Un momento particolarmente commovente è seguito a Sorte, una frazione del comune di Lostallo, duramente colpita dalle intemperie nel giugno 2024.
I membri della CVS hanno commemorato lì le vittime di questa catastrofe naturale insieme a sindaco, Nicola Giudicetti – un segno di cordoglio silenzioso, ma potente.
La celebrazione eucaristica a Verdabbio ha costituito il momento spirituale culminante. Alla celebrazione hanno partecipato diverse personalità della regione: il presidente del comune di Grono, On. Samuele Censi, il suo vice, On. Erno Menghini, e il signor Dario Pesenti, presidente della parrocchia di Verdabbio. Anche la popolazione locale ha partecipato alla celebrazione e ha accolto con gioia questa visita.
In questi tempi difficili, i vescovi tengono a essere vicini alle popolazioni, in particolare nelle regioni colpite da calamità naturali.
Una visita voluta per commemorare le recenti calamità naturali
Con la loro visita i vescovi - come si legge nel comunicato della CVS - “hanno commemorato non solo gli eventi verificatisi nella Val Mesolcina, ma anche quelli della Valle Maggia nel giugno 2024 e della Lötschental nel maggio 2025, esprimendo così la loro solidarietà a tutte le persone colpite”.
Stile di vita e missione ecclesiale
I membri della CVS hanno discusso il documento elaborato dalla Commissione teologica ed ecumenica in materia e hanno finalizzato la loro presa di posizione sul legame tra stile di vita e missione ecclesiale. Il documento sarà presentato al Consiglio di cooperazione CVS-RKZ e successivamente pubblicato. in particolare il comunicato rileva che “la forza persuasiva degli operatori pastorali si basa sul loro carisma e sulle loro competenze, ma si misura anche in base a uno stile di vita conforme al Vangelo”.
fonte: cvs/red
I vescovi svizzeri in Ticino e Mesolcina
Nomine
I membri della CVS hanno proceduto alle seguenti nomine:
Corinne Zaugg, diocesi di Lugano, in qualità di membro del Consiglio delle donne
Monique Pythoud-Ecoffey, diocesi di Losanna, Ginevra e Friborgo, in qualità di membro del Consiglio delle donne
Fabien Daetwyler, diocesi di Basilea, in qualità di rappresentante delle associazioni giovanili della Svizzera tedesca all'interno della Commissione Sinodalità.
Varia
Lunedì sera, il nunzio apostolico in Svizzera, mons. Martin Krebs, è stato ricevuto per uno scambio di opinioni. Per la prima volta, Mons. Beat Grögli ha partecipato a una riunione dell'assemblea ordinaria nel suo nuovo ruolo di vescovo di San Gallo. Anche Maurice Greder, che ha recentemente assunto la direzione del Servizio di comunicazione, è stato accolto calorosamente.
È con grande gioia che la CVS prosegue la collaborazione con l'abate Urban Federer OSB, la cui rielezione ad abate di Einsiedeln è stata recentemente confermata da papa Leone XIV.