Con martedì 5 agosto 2025 alla Cappella della Madonna della Neve a Vigino ha preso inizio la novena al Santo Crocifisso, antica tradizione che vuole onorare questa Sacra Immagine.
La cappella del Santo Crocifisso si trova nella Chiesa Parrocchiale dedicata a S. Eusebio di Castel San Pietro, ricca di stucchi di Giovan Battista Barberini da Laino della Val d'Intelvi.
Al centro si trova un crocifisso in grandezza naturale di scuola spagnola. Uno stupendo gruppo di personaggi, sempre opera del Barberini, fa da base armoniosa alla croce.
Al venerato Santo Crocifisso della Chiesa, nella storia si era fatto ricorso più volte per implorare il suo aiuto in momenti difficili della vita della popolazione, in particolare per chiedere, per poi ottenere, la fine di lunghi periodi di siccità. Dal 1689, giorno del suo arrivo a Castello ad oggi, il simulacro del Santo Crocifisso è stato esposto 14 volte, le ultime tre in occasione di conflitti militari.
Al di là di questi fatti storici del passato rimane comunque la grande devozione che vede coinvolta la Comunità di Castello e del Mendrisiotto, che vuole esprimere nella fede non solo la devozione ma anche e soprattutto pensare alla storia attuale, chiedendo ancora una volta il dono della pace per i Paesi in conflitto, come anche allontanare le calamità naturali che colpiscono le terre ticinesi, come recentemente accaduto.
Le S. Messe previste
Ogni sera alle ore 20:00 fino al 15 agosto sarà celebrata una S. Messa, presieduta ogni sera da un parroco diverso delle Parrocchie del Mendrisiotto.
Giovedì 14 - giorno della Festa del Santo Crocifisso - ci sarà alle ore 06:00 la S. Messa del voto, alle ore 10:30 la S. Messa presieduta dal Vescovo Alain con tutti i sacerdoti del vicariato e alle ore 20:00 la S. Messa presieduta da don Fiorenzo Maritan.
Venerdì 15 - giorno di Maria Assunta - S. Messa con processione attorno alla Chiesa Parrocchiale, a conclusione della Novena e della Festa e sarà presieduta dal Vescovo Emerito Pier Giacomo Grampa.