Nella Basilica di San Giovanni in Laterano si è svolta il 21 giugno 2024 la sessione di chiusura dell’inchiesta diocesana sulla vita, le virtù, la fama di santità e dei segni della Serva di Dio Chiara Corbella, laica e madre di famiglia. La cerimonia è stata presieduta dal vescovo Baldassare Reina, vicegerente della Diocesi di Roma, alla presenza dei familiari di Chiara Corbella. La causa era stata avviata il 21 settembre 2018 dal Cardinale Angelo De Donatis, allora Vicario Generale di Sua Santità per la Diocesi di Roma.
Chiara era una giovane ragazza romana che, per proteggere il figlio che portava in grembo, ha rimandato le terapie per curare un cancro. Una scelta - abbracciata senza avere dubbi - che ha salvato il piccolo, ma che è costata la vita alla giovane mamma, morta a Roma il 13 giugno 2012.
“E’ un giorno di gioia per tutta la Chiesa e per la Chiesa di Roma in particolare. Ringraziamo il Signore - ha detto aprendo la celebrazione il Vescovo Baldassare Reina - sia per il dono della vita di Chiara, sia per il dono della santità. Questo momento può sembrare formale ma è un momento di Chiesa. Siamo qui per contemplare un germoglio, un seme di santità che il buon Dio ha deposto nel cuore di Chiara e noi oggi appunto lo contempliamo. Ringraziamo il Signore per questa nostra sorella, e affidiamo al Dicastero delle Cause dei Santi il lavoro fatto al livello diocesano. Ci impegniamo a imitare Chiara, perché tutti siamo chiamati alla santità: nella vita di tutti i giorni, nelle difficoltà, nei problemi, nelle malattie. Chiara ci insegna, insieme ad una schiera infinita di uomini e donne, che la santità è una via possibile, ed è l’unica via che rende felici, e allora gustiamo questo momento”. La causa diocesana è durata circa 6 anni.
“Se leggiamo la vita di Chiara con una logica umana – ha concluso il Vicegerente di Roma - sarebbe assimilabile ad una tragedia, sostenuta dalla fede e dall’amore sponsale l’esperienza della sofferenza si muta in Chiara in esperienza di vita eterna, dai toni decisamente pasquali. Riconosciamo nel suo modo di rispondere agli eventi dei chiari segni di risurrezione e perciò segni di piena appartenenza a Cristo. Chiara sceglie di custodire la vita del figlio, Francesco, non rifiuta le cure per sé ma le rimanda a quando non potranno più danneggiare il frutto del suo grembo e porta a termine la gravidanza. Chiara porta a termine la scalata per elevarsi dal dolore alla celebrazione pasquale, non serena ma felice. La sua malattia accettata in obbedienza alla volontà di Dio diventa condizione possibile per andare in Paradiso. E’ la vittoria definitiva che smaschera l’inganno della morte”.
Tutti i documenti riguardanti l’inchiesta diocesana saranno ora trasferiti al Dicastero delle Cause dei Santi.
Fonte: agenzie/red
Il locale vescovo ha preso il provvedimento in due tappe: prima l'oscuramento notturno delle opere dell'ex gesuita accusato di abusi e ora la copertura.
A Roma più di mille partecipanti tra vescovi, delegati diocesani e invitati analizzeranno e voteranno, fino al 3 aprile, i contenuti delle sintesi del cammino avviato nel 2021. "Cambieremo le strutture", ha detto il card. Zuppi, ma serve “far scorrere la Parola di Dio nelle vene della società”.
Lo psichiatra di fama internazionale si interroga se anche per un non credente sia possibile parlare con Dio. Un libro che è un modo per dare voce alle tante persone che cercano, che non credono ma vorrebbero credere, che credevano e non credono più.