La Fondazione "Federica Spitzer" promuove un incontro di riflessione che intende aprire uno spiraglio di speranza a margine dei terribili conflitti che infiammano il Medio Oriente. L'8 maggio alle ore 18, nella Sala degli Specchi di Villa Ciani, Samah Salaime (donna palestinese, militante per i diritti delle donne) e Nir Sharon (ebreo, direttore scolastico), entrambi abitanti del villaggio Neve Shalom / Wahat al Salam, testimonieranno in presenza a Lugano la loro esperienza di convivenza pacifica fra palestinesi ed ebrei.
Neve Shalom / Wahat al Salam, che significa "Oasi di Pace", è un villaggio abitato da palestinesi ed ebrei, tutti cittadini israeliani, con istituzioni comuni e una scuola dove coesistono lingue e religioni diverse nel segno di un comune rispetto e accettazione tra i due popoli.
Nel 2020, la Fondazione Federica Spitzer ha assegnato il Premio Spitzer a un progetto congiunto realizzato dagli alunni della Scuola moderna di musica di Bellinzona insieme ai docenti e alunni di Neve Shalom / Wahat al Salam.
L'incontro sarà moderato dal giornalista Luca Steinmann.
Per l'occasione vi riproponiamo l'intervista a Brunetto Salvarani, teologo, giornalista, scrittore, docente, esperto di dialogo interreligioso e presidente dell’Associazione italiana di «NSWAS», a sostegno del villaggio di Neve Shalom: https://www.catt.ch/newsi/dove-vivere-insieme-e-realta-con-il-teologo-salvarani-raccontiamo-il-villaggio-di-neve-shalom/
Nel nuovo numero di Parola & Parole, l’economista Davidia Zucchelli riflette sul legame tra economia, etica e Vangelo. Tra Bibbia, lavoro, politica e bene comune, si denuncia una visione economica guidata solo dal profitto, rilanciando l’urgenza di scelte giuste e umane.
La Pastorale familiare diocesana organizza un incontro sui disturbi alimentari con la Dott.ssa Valeria Zanna, sabato 12 aprile, alle 9.45, a Breganzona. Un’occasione per riflettere sul legame tra corpo, anima e contesto familiare, alla luce della visione cristiana dell’uomo.
Scopri il Collegio Papio sabato 5 aprile 2025 ad Ascona: visita gli spazi, incontra docenti e studenti, e approfondisci un’offerta formativa che unisce tradizione e innovazione.