Skip to content
Parola del giorno rito Romano | Ambrosiano (31 marzo 2025)
Catt
  • Donne e teologia: un rapporto in evoluzione
    COMMENTO

    Donne e teologia: un rapporto in evoluzione

    di Roberta Moriani

    Nel 1997 mi sono sposata e sono venuta a Lugano dove ho iniziato a frequentare da uditrice alcuni corsi presso la Facoltà di Teologia nella storica sede in via Nassa. Il numero di donne presente allora era davvero esiguo: perlopiù si trattava di suore, laiche consacrate e una maggioranza di seminaristi e preti. Il corpo docente era prevalentemente composto da professori, preti e laici, e mi ricordo solo di una professoressa laica. Dopo una lunga pausa accademica per lavoro, maternità, vari impegni familiari e altre formazioni, ho ripreso gli studi teologici nel 2015 nella nuova sede ora affiliata all’Usi, conseguendo il Bachelor in Teologia.

    Con mia grande gioia ho constatato tra gli iscritti un aumentato numero di laiche e laici e anche di insegnanti donne, seppur in numero ancora troppo esiguo. Il clima che ho respirato tra professori e studenti laici è stato perlopiù di una grande stima e riconoscimento di parità di genere. Ho trovato anche possibilità di dialogo nei seminaristi di altre nazionalità e soprattutto se di cultura latina. Ho apprezzato molto la presenza delle Comunità religiose, soprattutto quella di Shalom- Comunità della pace che contempla nel suo carisma l’accoglienza e la convivenza delle tre vocazioni: al sacerdozio, alla missione e al matrimonio. Un connubio felice tra ragazzi e ragazze che mi ha molto colpito: la naturalezza con cui si relazionano tra loro, l’affetto fraterno che li unisce, il rispetto, l’attenzione, l’apertura all’altro e l’accoglienza sincera di ciascuno, maschio o femmina che sia. Questo modello di vita penso sia un esempio da imitare nella Chiesa, una realtà ancora troppo influenzata secondo me, da un certo clericalismo che ha portato per secoli ad escludere la donna da un ambito ritenuto prevalentemente maschile, nel quale difficilmente le vengono assegnati posti di responsabilità.

    Io credo che la mentalità della parità di genere nella vita e nelle mansioni ecclesiali è un lungo traguardo da raggiungere, direi che siamo appena agli albori; in tal senso il cammino proposto dalla diocesi di Lugano per aprire Lettorato ed Accolitato anche alle laiche mi sembra un buon inizio, uno spunto su cui lavorare, e un segnale forte che va a scardinare la visione popolare tradizionale di chi è ancora imbrigliato nel “si è sempre fatto così”.

    Trovo significativa anche l’esperienza partita nel 2022 presso la Facoltà di Teologia: un Certificato di Studi teologici, proposto nell’ambito della Teologia Pastorale tramite un corso biennale chiamato Eres (educazione religiosa in età scolastica). Direi che circa due terzi dei partecipanti sono donne, prevalentemente mamme e catechiste che si mettono in gioco, entrando nel mondo accademico in una forma a loro più accessibile rispetto ad un Bachelor in Teologia, percorso molto più impegnativo e non sempre conciliabile con gli impegni famigliari.

    Quindi direi che qualcosa si sta muovendo…ma dovrebbero aumentare le proposte fatte da donne e gli spazi a loro riservati all’interno della Diocesi. La Chiesa è guidata dallo Spirito Santo che rinnova, ricrea e fa nuove tutte le cose. Bisogna leggere i tempi che cambiano e le nuove esigenze che emergono. Festeggiare l’8 marzo significa riconoscere che la donna di oggi vuole più che mai stare accanto all’uomo, non più a lui sottomessa come in passato, ma riconosciuta nella sua pari dignità e creatività, in famiglia, sul posto di lavoro, nella società, nella politica e anche nella Chiesa Cattolica.

    Maschio e femmina li creò” è il fondamento dell’antropologia umana e cristiana: una diversità che caratterizza uomo e donna rendendoli complementari in ogni ambito, in una innocua diversità che non va temuta, ma anzi ricercata in quanto fonte di crescita e di arricchimento reciproco.

    Roberta Moriani organizza anche dei corsi introduttivi alla Bibbia. Il prossimo corso sulla Bibbia partirà in maggio alla Filanda di Mendrisio. Info scrivendo a roberta.moriani@gmail.com. Per approfondire: La Bibbia, "un tesoro da scoprire" in un nuovo corso della teologa Roberta Moriani · Catt

     

    News correlate