2017-01-14 L’Osservatore Romano
Tre quarti degli 800 milioni di persone che vivono in stato di povertà assoluta nel mondo si trovano in aree rurali. È quanto emerge dal primo dossier 2017 di Caritas italiana sulla povertà rurale nel mondo dal titolo: «Ripartire dalla terra. Dalla povertà rurale a nuove politiche per lo sviluppo».
Un focus particolare Caritas italiana lo dedica ad Haiti, a sette anni dallo spaventoso sisma che ha causato 230.ooo vittime e dove tre mesi fa un uragano ha ulteriormente aggravato la situazione. Nel paese caraibico, centinaia di migliaia di bambini vivono una situazione drammatica, nonostante il sostegno delle Ong e degli enti caritativi, in particolare, Caritas italiana.
«Il passaggio di Matthew nell’ottobre dello scorso anno — ha dichiarato a Radio Vaticana Marta Da Costa, unica operatrice Caritas italiana ad Haiti — ha portato molti problemi legati a carenze alimentari, che hanno causato malnutrizione; oltre a questo, ci sono grandi problemi sociali legati anche a violenze familiari e scolastiche. Ci sono difficoltà grandi che i bambini haitiani vivono quotidianamente». Secondo l’Unicef sono seicentomila i piccoli che necessitano di assistenza umanitaria.