Skip to content
Parola del giorno rito Romano | Ambrosiano (9 luglio 2025)
CATT
  • Giovani: la voglia di avere voce nella Chiesa

    Il quotidiano Avvenire pubblica un'indagine con la raccolta di voci tra giovani della vicina Lombardia. Voci che dicono "voglia di esserci e partecipare nella Chiesa". Il dialogo scaturisce dal percorso che da qualche tempo i vescovi della Lombarfia stanno porando avanti con le nuove generazioni e che è maturato in un lavoro sinodale inscritto nel percorso sinodale che tutta la Chiesa sta affrontando.

    Martina Maria Carravieri, ad esempio, ha 22 anni, è di Milano e fa parte del Regnum Christi, che le ha trasmesso la voglia di vivere una fede «attiva e in prima linea». Alla Chiesa chiede di mettere al centro i giovani: «Credo molto in una nostra responsabilizzazione, affidarci alcuni incarichi è un modo per coinvolgerci e farci sentire partecipi, può essere più faticoso ma porta frutto». La vicinanza dei giovani, continua Martina, «è un’opportunità che la Chiesa non deve perdere: noi siamo inseriti nella vita di oggi e abbiamo uno sguardo più esperienziale e concreto. Accogliere le novità dei ragazzi non significa snaturare il messaggio cristiano ma attuarlo con mezzi differenti dal passato. La domanda è: come possiamo trasmettere al meglio la fede, oggi?».

    Proprio il modo di raccontare i contenuti della Chiesa interroga anche Francesco Righi, 26 anni, di Mantova: «Nella nostra società la comunicazione è sempre più scarna e scheletrica – sottolinea –, descrivere la complessità diventa difficile. La Chiesa deve riuscire a spiegare che alcune sue scelte derivano proprio da una complessità che non può essere riassunta in uno slogan ». Francesco lavora in una società di consulenza, è attivo nell’Azione Cattolica e nel movimento «Economy of Francesco». Quando gli si chiede che cambiamenti vorrebbe vedere nella Chiesa, fa una premessa: «A volte siamo troppo esigenti nei suoi confronti, dobbiamo sempre partire dal presupposto che la Chiesa è fatta di persone e quindi non possiamo chiederle la perfezione che noi stessi non riusciamo a realizzare». Detto questo, il suo desiderio è vivere una Chiesa che sappia «ascoltare i cambiamenti del nostro tempo, le nuove esigenze, e che abbia sempre uno stile sobrio».

    Giovanni Cangiano, 21 anni, definisce la Chiesa come «un filo invisibile che si crea ogni giorno». Da alcuni mesi segue per la diocesi di Mantova un progetto di scambio culturale con l’Università Cattolica di Leopoli, in Ucraina. «In un mondo iper-specializzato come il nostro – dice – è fondamentale che la Chiesa proponga formazione umana e teologica per gli adolescenti, i giovani e gli adulti. La conoscenza è la prima arma per risolvere qualsiasi problema e incomprensione». Paola Ziliani, dottoressa di 25 anni, partecipa invece alle attività della Comunità di Sant’Egidio a Pavia: è volontaria per la «Scuola della Pace», progetto che ha un’attenzione particolare per i bambini delle periferie delle città, e da pochi giorni è partita per un missione in un ospedale psichiatrico a Elbasan, in Albania. Alla Chiesa chiede una maggiore attenzione per i giovani e per le loro difficoltà («vorrei che gli adulti provassero a vedere il mondo come lo vediamo noi, e ci aiutassero a leggerlo con la Parola di Dio») e più spinta verso le periferie esistenziali: «Come chiede Papa Francesco, vorrei una Chiesa senza muri di confine, in cui tutti possiamo realmente essere fratelli e sorelle».

    Per Chiara Zilioli, che dopo quella Gmg del 2016 ha continuato a frequentare la sua parrocchia, è fondamentale che la Chiesa abbia sempre più «testimoni autentici del Vangelo, persone trasparenti e capaci di trasmettere ciò in cui credono». Nella sua parrocchia i ragazzi che partecipano alle attività sono diminuiti: «Siamo bombardati da una moltitudine di proposte, e tanti si allontano dall’oratorio – riflette –. Noi, però, possiamo continuare a essere una calamita, a chiamare ciascuno per nome e ad avere cura di chi abbiamo intorno».

    Fonte: avvenire/red

    News correlate