Skip to content
Parola del giorno rito Romano | Ambrosiano (9 ottobre 2025)
CATT
  • Giubileo della Vita Consacrata, a Roma oltre 16 mila pellegrini

    Oltre 16 mila pellegrini sono da oggi, mercoledì 8 ottobre, a Roma per celebrare il Giubileo della Vita Consacrata. Tra questi, religiosi e religiose, monaci e contemplative, membri degli istituti secolari, appartenenti all’Ordo virginum, eremiti, membri delle “Nuove Forme” di vita consacrata. Circa un centinaio i Paesi rappresentati durante l'evento organizzato in collaborazione con il Dicastero per gli Istituti di Vita Consacrata, con delegazioni numerose provenienti da Italia, Polonia, Francia, Spagna, Germania, Portogallo, Croazia, Stati Uniti, Canada, Brasile, Argentina, Messico, Colombia, El Salvador, Filippine, India, Corea del Sud, Indonesia, Nigeria e Congo.

    La Messa con il Papa

    L’evento giubilare si apre oggi, mercoledì 8 ottobre, con alcuni momenti a cui tutti possono partecipare: i pellegrinaggi alle Porte Sante, tra le 13 e le 17, e, a seguire, alle ore 19, la Veglia di preghiera presieduta dal cardinale Ángel Fernández Artime, SDB, prefetto del Dicastero per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica, nella Basilica di San Pietro.
    Domani, giovedì 9 ottobre, alle 10.30, si terrà in piazza San Pietro la Messa presieduta da Papa Leone XIV. In serata, sono previsti i “Dialoghi con la città”, in diverse piazze di Roma: in piazza dei Mirti l’incontro sul tema Impegno verso gli “ultimi” – Ascoltare il grido dei poveri; in piazza Don Bosco quello su Cura e custodia del creato – Tutela dell’ambiente; e in piazza Vittorio Emanuele l’incontro su Fraternità universale – Solidarietà.

    Le iniziative

    Dal pomeriggio di giovedì 9 ottobre, si svolgeranno alcune iniziative a cura del Dicastero per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica, riservate ai 4.000 pellegrini accreditati a questi eventi. Dalle 15.00 alle 17.30 avranno luogo incontri di riflessione suddivisi per forme di vita consacrata:

    • in Aula Paolo VI gli Istituti religiosi,

    • all’Università Urbaniana gli Istituti contemplativi,

    • all’Università Santa Croce gli Istituti secolari,

    • nell’Aula Nuova del Sinodo le consacrate dell’Ordo Virginum,

    • nell’Aula della Curia generale dei Gesuiti le “Nuove Forme” di vita consacrata,

    • nella sede UISG le Società di vita apostolica.

    L’evento giubilare proseguirà venerdì 10 ottobre con una mattinata di ascolto e riflessione sul tema della “Speranza”, dalle 8.00 alle 12.00 in Aula Paolo VI, con la celebrazione eucaristica, l’intervento di padre Giacomo Costa SJ, consultore della Segreteria generale del Sinodo dei Vescovi, e un incontro con il Papa.
    Dalle 15.30 alle 18.30 sarà possibile partecipare a una “Conversazione spirituale”, sempre suddivisa per forme di vita consacrata, negli stessi luoghi degli incontri di giovedì.

    La sera, dalle 20.00 alle 21.00, si terrà un momento di preghiera nella città, aperto a tutti e nelle diverse lingue, animato da consacrati e consacrate:

    • in italiano nella chiesa di Santa Maria in Via,

    • in inglese nella chiesa di San Silvestro,

    • in francese nella chiesa di San Luigi dei Francesi,

    • in portoghese nella chiesa di Sant’Andrea della Valle,

    • in spagnolo nella basilica di Santa Maria sopra Minerva.

    Sabato 11 ottobre, l’incontro delle 8.00 in Aula Paolo VI sarà dedicato al tema della “Pace”, riservato ai partecipanti accreditati. Dopo la Messa, interverrà suor Teresa Maya, CCVI, già presidente della Conferenza delle Superiore Maggiori (LCWR).
    A seguire, dopo il pranzo offerto dal Dicastero, dalle 14.30 alle 17.00, si terranno, sempre in Aula Paolo VI, workshops su tecniche di mediazione e di gestione dei conflitti, a cura dell’équipe di padre David McCallum SJ, direttore del Discerning Leadership Program e membro della Commissione Metodologica della Segreteria del Sinodo dei Vescovi.

    Il Giubileo si concluderà sabato sera, con un momento di preghiera nella basilica di San Paolo fuori le mura, aperto a tutti, dalle 19.00 alle 21.00, con l’attraversamento della Porta Santa.

    Domenica 12 ottobre, infine, i pellegrini parteciperanno alla Santa Messa in Piazza San Pietro per il Giubileo della Spiritualità Mariana.

    fonte: vaticannews

    News correlate