Il 6 aprile, mentre a Roma la Chiesa celebrava il Giubileo degli Ammalati e del mondo sanitario, a Bellinzona si è inaugurata e benedetta la nuova Cappella dell’Ospedale alla presenza del vescovo Alain, preceduta dalla S. Messa.
Nel 2020 l’emergenza Covid aveva comportato un ripensamento degli spazi ospedalieri con la necessità nel nosocomio della capitale di ampliare il Pronto Soccorso, sacrificando tuttavia il bar per i visitatori e la piccola cappellina annessa. Al riguardo, dopo alcune riflessioni coordinate dalla Direzione e sentendo il cappellano, si è provveduto a trovare delle soluzioni provvisorie, per poi predisporre uno spazio per il culto più grande all’ingresso della Medicina 2. Un iter lungo, sottolinea il cappellano, don Michele, “ma sempre nella convinzione della Direzione che fosse necessario creare degli spazi per permettere agli ospiti, operatori e visitatori, di potersi raccogliere anche indipendentemente dal Credo che caratterizza ognuno, ma accomunati da una ricerca di senso davanti al mistero della malattia e della morte”. Per questo, prosegue il cappellano pensando alla celebrazione di ieri, “è stato bello, dopo una lunga attesa, ringraziare la Direzione, che si è dimostrata sempre molto sensibile al tema dei locali di culto”, un bel momento di festa “anche per tutti i volontari e le volontarie, gli operatori del servizio tecnico, dell’economia domestica e gli architetti”, che hanno partecipato alla realizzazione della nuova Cappella.
(red)
Il vescovo De Raemy sabato 12 aprile presiede il Cammino della Speranza in occasione del Giubileo diocesano dei giovani. Domenica 13 aprile celebra la Santa Messa della Domenica delle Palme nella Cattedrale di Lugano.
Da lunedì 7 aprile a giovedì 10 aprile un folto numero di partecipanti dalla Svizzera italiana accompagnati dall'Amministratore apostolico è a Roma per l'Anno Santo. Diversi i momenti di pellegrinaggio e di visita in programma
In programma dal 2 al 4 maggio porterà a Lugano oltre un migliaio di giovani da tutta la Svizzera. Don Kamil Cielinski, parroco di Massagno e coordinatore dell'evento ci presenta tema, programma e le figure principali. Iscrizioni entro il 20 aprile. Appello all'accoglienza rivolto alle famiglie.