Skip to content
Parola del giorno rito Romano | Ambrosiano (31 luglio 2025)
CATT
  • Il coronavirus in Africa e non solo, con dati, commenti, testimonianze

    Segnaliamo un interessante appuntamento "online" che sarà proposto questa sera, martedì 9 giugno, alle 20.30 e nel quale si parlerà di Africa e diffusione del coronavirus con dati, commenti e testimonianze.

    Difficile avere dati reali e certi sulla diffusione del coronavirus nel continente africano. Si parla comunque di cifre importanti, in un contesto in cui gli ospedali non hanno mezzi, strumenti e risorse per affrontare la pandemia. A oggi, il numero dei casi di coronavirus registrati dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) in Africa pare abbia superato i 150mila. I paesi più colpiti risultano essere: l’Egitto, il Sudafrica, l’Algeria, la Nigeria, il Sudan, il Marocco e il Camerun.

    Per cercare di capire cosa stia accadendo nel continente i promotori dei Martedì del mondo, Fondazione Nigrizia, Centro missionario diocesano, Combonifem e Cestim hanno scelto di dedicare una serata online al tema. Alternando dati, commenti e testimonianze.

    Il link per poter partecipare all’evento è https://www.youtube.com/watch?v=JJyratj6fr4

    Si potrà intervenire scrivendo le proprie domande sulla chat.

    La serata vedrà la partecipazione in diretta di Raffaello Zordan giornalista di Nigrizia e di Giovanni Putoto, medico-responsabile della Programmazione e dell’Area scientifica di Medici con l’Africa-Cuamm.

    E le registrazioni delle testimonianze di:

    • Suor Anna Brunelli, missionaria comboniana, vive nella Repubblica democratica del Congo dal 1971. Nella capitale Kinshasa si occupa dei carcerati nella prigione di Makala. Tra la fine degli anni ‘90 e inizio 2000 ha trascorso una decina d’anni in Togo, occupandosi dei poveri e dei carcerari della prigione centrale di Lomé.

    • Augusto e Laura Zambaldo coppia di volontari della onlus Harambee da oltre 5 anni a Iringa, città della Tanzania, capoluogo della regione omonima.

    • Padre Claudio Bombieri, missionario comboniano originario di Verona, da oltre trent’anni in servizio a fianco degli indios, nello Stato brasiliano del Maranhão, racconterà la situazione che sta vivendo il paese in cui si registrano contagi da record.

    A moderare l’incontro sarà padre Filippo Ivardi, direttore di Nigrizia.

    News correlate