Una delle prime tracce che si possono scoprire partendo alla ricerca della storia della solenne processione che si è tenuta nel corso del secolo scorso a Rancate, in occasione del Giubileo, la si trova su «Popolo e libertà» del 5 gennaio 1901, in cui si riferiva delle “grandiose feste centenarie” si stavano preparando a Rancate in onore della B.V. del Rosario. Attesta della lontanissima origine dell’iniziativa (il 1801!) - sottolinea il consiglio parrocchiale di Rancate in un comunicato - ma allo stesso tempo il grande attaccamento della popolazione di Rancate a questo particolare momento della devozione. A partire da allora, infatti, ogni Giubileo è stato accompagnato da un grande impegno di tutta la collettività, per celebrare degnamente lo storico momento di passaggio e di riflessione religiosa. Dopo i quattro giubilei festeggiati nel 1901 e dopo quello "millenario" coinciso con il passaggio al nuovo millennio, nel 2000 (senza dimenticare quello straordinario del 2010), quest'anno la Parrocchia di Rancate si appresta a celebrare nuovamente la ricorrenza giubilare con una serie di momenti liturgici dedicati alla Madonna del SS Rosario.
Il programma
Da martedì 7 ottobre a domenica 12 ottobre si terranno vari momenti di preghiera e varie celebrazioni, pensate come momenti di riflessione legate alla fede e alla devozione alla figura di Maria.
La ricorrenza si concluderà domenica 12 ottobre con il tradizionale "trasporto" dell'effigie della Madonna del Rosario attraverso le vie del paese, accompagnata da una solenne processione, a cui parteciperà anche monsignor Vescovo, Alain de Raemy.
Questi appuntamenti offrono spunti di riflessione sulla storia del nucleo di Rancate e sulle sue tradizioni, con la speranza che ciò possa avere un riflesso anche sul presente e sulla consapevolezza di far parte di una storia ricca, con solide radici nel passato e con una importante tradizione religiosa.