Ritorna a Balerna da lunedì prossimo 6 ottobre il cineforum della fede animato da don Claudio Laim e promosso anche dal Vicariato del Mendrisiotto. «Siamo giunto alle 26esima edizione», ci dice con orgoglio don Laim, ispiratore fin dai suoi esordi di questa iniziativa che attira sempre molti interessati. Lo scorso anno, ad esempio, erano una sessantina le persone che hanno partecipato al cineforum. «Siamo nell’anno giubilare e ho dunque deciso di proporre dieci film di forte richiamo», rivela don Laim. «Iniziamo con il film Dies Irae, del regista danese Carl Theodor Dreyer, grande maestro della cinematografia». Girato nel 1943 e ambientato nella Danimarca del Seicento, è incentrato su tema della caccia alle streghe.
Fra le altre pellicole di spessore proposte ci sono Il posto delle fragole, di Ingmar Bergman, Le notti di Cabiria di Federico Fellini, Central du Brasil di Walter Salles, Qualcuno volò sul nido del cuculo di Miloš Forman, Umberto D di Vittorio De Sica, Il grande dittatore, di Charlie Chaplin, la vera storia di Martin Lutero, Il pranzo di Babette di Gabriel Axel.
Il ritrovo è all’oratorio di Balerna, tutti i lunedì fino al 15 dicembre dalla 14.15 alle 16.45. Il pomeriggio inizia con la presentazione della pellicola da parte di don Claudio Laim, la visione del film, seguita da un momento in cui sarà dato spazio alla riflessione e alla discussione. I partecipanti saranno quindi chiamati a dare un voto al film.
L’entrata è gratuita.